Cosa scrivo

A “Pugni chiusi” in Parlamento!!

E così, grazie al dinamico duo Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli mi sono ritrovato addirittura alla Camera dei Deputati! Certo che si era iniziato bene: la presentazione ufficiale dell’opera è stata fatta nel Palazzo del Consiglio Regionale Toscana il 25 giugno 2018.  In una formidabile escalation, però, il 15 novembre 2018 è stata fatta una presentazione addirittura alla Camera dei Deputati!

“Pugni chiusi” è una antologia che, grazie al genio di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli ideatori dell’opera, ha il merito indiscutibile di affrontare un fenomeno come il bullismo, così diffuso e multiforme, da diversi punti di vista. Immagini suggestive, saggi di esperti di grande caratura nelle più diverse discipline, poesie, racconti.. Più che un libro è una cassetta degli attrezzi alla quale genitori, insegnanti, ragazzi possono attingere per accrescere la loro consapevolezza sulla materia e farne oggetto di discussione. Il tutto è impreziosito dai dipinti di Leonardo e dalle poesie di Ezio Alessio. Fra gli altri contributi, anche il mio racconto  “Superpotere”.

Grazie quindi alla Regione Toscana che ha edito il libro e lo ha messo a disposizione gratuitamente sul suo sito: perché le cose belle e utili, di gran livello come questa, non hanno prezzo. Il link è:

http://www.consiglio.regione.toscana.it/Eda/default?idc=40&Nome=zoom&Sez=&Tem=&Ann=&Par=&Pub=161.

 

Standard
Cosa scrivo

Racconti Bolognesi 2016

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ebbene sì, in Racconti Bolognesi 2016 c’è anche un mio racconto, “Primo maggio 1890”! Grazie all’eccezionale Stefano Andrini che ha curato l’antologia e si è prestato a un selfie con il sottoscritto, grazie all’editore Francesco Giubilei di Historica Edizioni per i bei volumi, e ad entrambi per la bella premiazione del 25 novembre nella prestigiosa sede dell’Ascom in Strada Maggiore 23 a Bologna.

Standard
Cosa scrivo

Un podio per la vita

Più storie di ragazzi, con le loro paure e i loro entusiasmi, si intrecciano in questo romanzo che ha come sfondo narrativo la celebre manifestazione si pattinaggio artistico a rotelle “Sport per la vita” che si tiene ogni anno a Roseto degli Abruzzi.

Un romanzo piacevole alla lettura e anche costruttivo se si pensa che è legato alla valorizzazione dello sport come via verso la solidarietà.  Non a caso Un podio per la vita è dedicato alla maestra Licia Giunco, organizzatrice di numerose iniziative nel mondo del pattinaggio, in ricordo dei suoi insegnamenti e della sua determinazione volta alla crescita dei ragazzi.

In copertina: i pattinatori Silvia Stibilj e Andrea Bassi (Foto concessa da Raniero Corbelletti Photographie)

I diritti d’autore saranno devoluti per intero al Comitato Sport per la Vita

ISBN 978-88-97726-74-6

_ _ _

Un romanzo su otto ruote

di Marco Giobbi

Gianluca, un ragazzo che non ha mai pattinato in vita sua, conosce Elisabetta, campionessa di pattinaggio su rotelle, e se ne innamora. Tutto sembra dividerli: sono diversi gli interessi e le città in cui abitano, ma il loro rapporto potrà continuare grazie ad un pizzico di fortuna… e non senza avventure rocambolesche.

Donatella è felice perché farà coppia con Rudy, astro nascente del pattinaggio nazionale: ma il ragazzo cade nel tunnel della droga, e rischia di trascinare con sé altri giovani.

Mirko, che insegna pattinaggio assieme alla moglie Edi, abbandona la famiglia per andare in Bolivia alla ricerca di una donna misteriosa.

“Un podio per la vita” è il racconto corale di queste ed altre vicende, che si intrecciano nell’arco di un anno, sullo sfondo di alcune manifestazioni di pattinaggio.

In realtà il vero protagonista del libro è lo sport, nel suo significato di momento di aggregazione e di confronto, nonché di occasione di crescita nel segno dei valori della solidarietà e dell’amicizia.

Pochi sanno che l’Italia è ai vertici mondiali del pattinaggio a rotelle. Questo sport, pur essendo estremamente diffuso e spettacolare, non ha quasi mai il risalto che meriterebbe sulla stampa o in televisione. L’eccellenza dei rappresentanti italiani in questo sport è quindi merito esclusivo della passione di tanti giovani, che riescono a coniugare grandi performance atletiche con toccanti esibizioni artistiche. Non va dimenticato, inoltre, l’impegno di intere famiglie che, non certo nella speranza di lucrose carriere, investono tempo e danaro in corsi, costumi e trasferte.

“Un podio per la vita”, sincero omaggio al mondo del pattinaggio a rotelle, è un sentito applauso per tutti coloro che si riconoscono nei valori universali dell’agonismo e della solidarietà.

Standard
Cosa scrivo

Domande e provocazioni

All’interno del volume, i curatori Laura De Luca e Vito Magno, raccolgono sotto forma di una impossibile intervista radiofonica le domande che giornalisti e scrittori di oggi hanno posto ai santi e fondatori di istituti di vita consacrata. Domandare e cercare risposte fa parte della natura dell’uomo. Gli autori pongono a grandi consacrati della storia della Chiesa istanze del nostro tempo ipotizzando le risposte che essi avrebbero potuto dare sulla base del loro carisma e del loro impegno a servizio di Dio. La fantasia degli intervistatori rispecchia bisogni e sensibilità delle rispettive epoche storiche e giunge a noi nella sua più vivace freschezza. Contiene le interviste

Agostino di Maricla Boggio,

Benedetto da Norcia di Laura De Luca,

Bruno di Colonia di Giuseppe Manfridi,

Ildegarda di Bingen di Lucetta Scaraffia,

Francesco d’Assisi di Franco Cardini,

Antonio da Padova di Riccardo Medici,

Agnese di Praga di Lucie Moravcova,

Giovanna d’Arco di Laura De Luca,

Ignazio di Loyola di Giuseppe Zito,

Teresa d’Avila di Michele di Martino,

Giovanni Bosco di Giuseppe Costa, S.D.B.,

Bernadette Soubirous di Laura De Luca,

Francesca Saverio Cabrini di Laura De Luca,

Annibale Maria Di Francia di Vito Magno, R.C.I.,

Conchita Cabrera de Armida di Laura De Luca,

Luigi Orione di Aurelio Fusi, F.D.P.,

Agostino Gemelli di Laura De Luca,

Giacomo Alberione di Walter Lobina, S.S.P.,

Edith Stein di Laura De Luca,

Antonin Zgabrik di Joseph Kolacek,

Madre Teresa di Calcutta di Vito Magno, R.C.I.,

Disponibile in tutte le librerie.

Pagine 310, EAN 9788820995348

L’intervista a S.Antonio da Padova è stata trasmessa da Radio Vaticano ed è disponibile in http://it.radiovaticana.va/news/2014/06/12/monaco_agostiniano_e_dottore_della_chiesa/1101694

Standard
Cosa scrivo

Vita & Mina, amiche per la pelle

“Vita & Mina, amiche per la pelle”, di Gina Basso e Riccardo Medici, ed.Loescher, Torino – 2015

Vita e Mina frequentano la stessa classe nella seconda superiore di un istituto tecnico commerciale in una grande città: questo è tutto quello che hanno in comune. Vita è magrissima, ansiosa, attenta alla moda: è la vera reginetta rock della scuola ma ha seri problemi familiari. Mina, invece, ha un carattere solare, non capisce nulla di moda, e sogna di diventare pasticcera; la sua famiglia è molto unita, ma le ha imposto di frequentare una scuola che non ama. Inoltre si sono appena trasferiti dalla campagna in una grande città. Tutto questo rende davvero difficile il suo inserimento a scuola. L’antipatia da parte di Vita, poi, sarà subito evidente. Ci sono tutte le premesse per un anno scolastico molto difficile. Ma la situazione diventerà davvero drammatica quando la città sarà investita da una grande alluvione. Eppure saranno proprio le difficoltà ad unire Vita e Mina in una amicizia strettissima.

Lettura consigliata ai ragazzi della Scuola secondaria di 1°grado – classe 1 e 2

Disponibile nelle librerie scolastiche (pp. 160 – Euro 7,90 – cod. ISBN 9788882440701)

Standard
Cosa scrivo

A tu per tu fra le nuvole

“A tu per tu fra le nuvole”, di Gina Basso e Riccardo Medici, ed.Loescher, Torino – 2014

Tony è un imprenditore italiano, vedovo, che ha fatto fortuna in America producendo giocattoli fra cui la bambola «Evita», che ha subito conquistato il mercato americano. In seguito all’attentato dell’11 settembre 2001 alle torri gemelle, in cui è rimasto vittima il padre, Tony sente il bisogno di rivedere la Calabria, sua terra d’origine, con l’intenzione di aprire lì una fabbrica di giocattoli. Nel viaggio lo accompagna il figlio Alex, desideroso di conoscere i luoghi in cui suo padre ha trascorso l’infanzia; un’infanzia molto diversa dalla sua: fatta di fame e di miseria, ma anche di sogni, di amicizia e di solidarietà. E così, durante il volo transoceanico, fra le nuvole e attraverso i ricordi e il racconto del papà, la figura del piccolo Tanino (Tony) torna a «riprendere vita» insieme ai personaggi che lo hanno accompagnato negli anni della sua difficile adolescenza. Ricco di situazioni a volte tristi, a volte burrascose e a volte divertenti, il testo scorre piacevolmente fino al colpo di scena finale…

Lettura consigliata ai ragazzi della Scuola secondaria di 1°grado – classe 1, 2 e 3

Disponibile nelle librerie scolastiche (pp. 288 – Euro 12,00 – cod. ISBN 9788882440602)

Standard
Cosa scrivo

Cento città

“Cento città. Storie e leggende di città italiane” di Gina Basso e Riccardo Medici. Ed. Loescher, Torino – 2014

Perché al Museo di Storia Naturale di Venezia è conservato uno scheletro umano con una campanella in mano?

Come mai ad Ancona Napoleone impallidì guardando un quadro?

Cosa c’entra Babbo Natale con la città di Bari?

“Cento Città” è una raccolta di 21 racconti, uno per ogni città italiana capoluogo di regione, considerando per il Trentino le due Province Autonome. Per ogni città viene brevemente descritto un monumento, quindi viene narrata una leggenda ad esso in qualche modo collegata; tale leggenda può riferirsi a tempi molto antichi, addirittura mitici, o a circostanze storiche ben individuate e vicine a noi. Si tratta in ogni caso di storie più o meno note che fanno parte del patrimonio culturale della città a cui si riferiscono: gli autori, tuttavia, hanno voluto fornire una propria rilettura dei racconti tradizionali, e così hanno finito per crearne delle versioni originali. Il risultato è una lettura estremamente piacevole, facilitata dalla brevità dei singoli racconti, e dalla varietà dei contenuti che, coniugando storia, ironia e mistero, risultano di grande attualità.

Lettura consigliata ai ragazzi della Scuola secondaria di 1°grado – classe 3, bienni, Scuola secondaria di 2°grado

Disponibile nelle librerie scolastiche (pp. 128 – Euro 7,00 – cod. ISBN 9788882440619)

Standard
Cosa scrivo

Mio papà lavora in pigiama

“Mio papà lavora in pigiama” di Gina Basso e Riccardo Medici. Ed, Loescher, Torino – 2013

I Colombo sono una famiglia: Renzo, il papà, è il responsabile dell’ufficio legale di un’affermata azienda produttrice di motociclette; Vilma, la mamma, si divide fra lavoro, casa e un’amica single che vorrebbe vedere a tutti i costi «sistemata»; Rocco, il maggiore dei due figli, è un ragazzino vivace dalla fantasia molto fervida, mentre Valentina, la sorellina, a soli quattro anni sa già che da grande sarà un’affermata stilista. È una famiglia italiana come ce ne sono tante, la cui vita quotidiana è scandita da leggere incomprensioni, innocue liti tra fratelli, piccole questioni riguardanti la scelta delle vacanze o dei programmi alla TV. Ma quando Renzo si ritrova improvvisamente senza lavoro, per i Colombo comincia un periodo difficile, e tutti, nessuno escluso, dovranno imparare a fare i conti con un argomento nuovo: l’economia. Nello scenario di un’Italia in crisi, molte sono le situazioni, spesso divertenti, che si alternano alla cornice di fondo, il cui tema verte sul delicato problema della disoccupazione;. Svariati personaggi ruotano attorno alla vicenda di grande attualità. Alla fine, grazie alla tenacia, alla creatività e, soprattutto, al sostegno della famiglia, Renzo riuscirà a ritagliarsi il suo «posto» nell’Italia che lavora.

Lettura consigliata ai ragazzi delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado

Disponibile nelle librerie scolastiche (pp. 224 – Euro 11,00 – cod. ISBN 978-888244019-0)

Standard
Cosa scrivo

Quando la neve sapeva di pane

“Quando la neve sapeva di pane” di Gina Basso e Riccardo Medici. Ed. Psiche e Aurora, Frosinone – 2012

Un incontro casuale fra il giovane Ezio e l’anziano padre Ernesto si trasforma, pian piano, in una grande amicizia. Il ragazzo è ateo e, nonostante il recente trasferimento dalla Calabria a un paesino degli Appennini bolognesi, affronta la vita sicuro di sé. Ha una ragazza che gli vuole bene, Marianna, una famiglia premurosa, e un amico fraterno. Ciò che lo conquista del francescano sono la simpatia e il racconto avventuroso della sua vita: per esempio quando, recluso in un lager nazista, sognava di creare l’Antoniano per servire i poveri come “in un ristorante” e mettere a frutto il talento dei giovani. Ma quando fra Ezio e Marianna tutto sembra andare per il meglio, accade l’irreparabile… “Quando la neve sapeva di pane” è liberamente ispirato alla vita di Padre Ernesto Caroli, ideatore dell’Antoniano di Bologna. Con nota storica di Luca Orsi.

Per tutti

Disponibile in tutte le librerie (pp. 233 – Euro 12,00 – cod. ISBN: 978-88-89875-28-5)

Standard