Lidia, una vita per gli altri

Di seguito, il testo dell’articolo in memoria di Lidia Basso De Biase, che la Fondazione Mariele Ventre, che ringrazio, mi ha fatto l’onore di pubblicare sulla propria rivista (Anno VII, n.13, Giugno 2021). Un numero particolarmente prestigioso, che dedica un ampio inserto centrale al venticinquennale della scomparsa di Mariele Ventre.

Il Covid ha portato via Lidia Basso De Biase. Nata a Rieti il 18/02/1938, felicemente sposata a Luigi e mamma di quattro figli, amava definire se stessa “operatrice di solidarietà”.

In realtà la parola che forse la identifica meglio è “empatia”, intesa in questo caso come la capacità di intuire i bisogni altrui e di elaborare con intelligenza soluzioni efficaci per risolverli. Una facoltà che le è servita sia nella vita privata che in quella professionale.

Lidia è stata per più di trent’anni addetto stampa dell’Antoniano di Bologna, e si deve anche al suo savoir-faire il successo che ha avuto l’istituzione bolognese, oggi universalmente nota e capace di aggregare ai suoi progetti di musica e solidarietà tanti personaggi prestigiosi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura.

Schiva quanto nessuno mai ad apparire in pubblico, sempre riconoscente alla sorella Gina di averle insegnato i “ferri del mestiere”, riusciva con semplicità disarmante a suscitare l’interesse dei mezzi di comunicazione agli eventi in cui era coinvolta, e di cui spesso era l’organizzatrice.

L’entusiasmo, l’abilità di concepire progetti ambiziosi e il talento quasi magico nel realizzarli (magia in realtà fondata sulla chiarezza degli obiettivi da perseguire, sulla determinazione nel procurarsi gli strumenti per riuscirci e sulla bravura nel coinvolgere le persone) la colloca a pieno diritto fra quei grandi Bolognesi che incarnando uno spirito costruttivo tutto “anni cinquanta”, proprio cioè degli anni migliori del dopoguerra, hanno fondato realtà destinate a durare nel tempo. Lidia ha fatto proprio il messaggio di solidarietà che l’Antoniano vuole trasmettere con le sue attività al punto di recarsi lei, già nonna e di certo fisicamente molto lontana dal tipo dell’avventuriera, in terre lontane come il Congo e la Bolivia per controllare che le iniziative dell’Antoniano a favore dei bambini fossero state concretamente realizzate e funzionassero.  Grazie all’impegno di Lidia si è creato uno splendido rapporto con l’orfanotrofio “Il sorriso di Mariele”, dove c’è un’aula a lei dedicata, in Bolivia, e si sono moltiplicate nel tempo le iniziative che hanno legato quella realtà a Bologna e all’Italia.  C’è davvero da chiedersi dove Lidia trovasse tutta questa “grinta”. Ma non a caso Lidia ebbe familiarità con i frati che dal nulla fecero nascere l’Antoniano come oggi lo conosciamo. E non a caso fu ammiratrice e amica di Mariele Ventre, anche qui costituendo assieme a Gina l’elemento meno noto e visibile, ma non per questo meno necessario all’equilibrio complessivo, di una triade di donne formidabili il cui esempio deve essere oggi di ispirazione a noi tutti. Per amicizia, e profondamente convinta della bontà dei progetti, poi pienamente realizzati, fu una grande sostenitrice della Fondazione Mariele Ventre, al punto che i primi due ragazzini iscritti ai corsi di musica furono i suoi nipoti.

Trascinata nel rutilante mondo del pattinaggio a rotelle dalla necessità di seguire la figlia Elisabetta, campionessa europea, ha ideato e organizzato numerose manifestazioni dedicate ai bambini, e non solo. In questo caso l’elenco è particolarmente lungo.

Per anni “Befana sui pattini” è stato un appuntamento fisso il 6 gennaio, al Palasport di Piazza Azzarita a Bologna, per tutti i bambini che desideravano passare un pomeriggio in allegria, in compagnia delle canzoni dello Zecchino d’Oro e delle evoluzioni di gruppi di giovani pattinatori in costume.

Per 25 anni, in collaborazione con la Fondazione Mariele Ventre, una formula analoga è stata proposta con l’intento, riuscitissimo, di ricordare Mariele, fondatrice del piccolo coro: il “Trofeo Mariele Ventre” permette di riascoltare le canzoni dello Zecchino, quelle classiche che da sempre sono impresse nella nostra memoria e che proprio Mariele portò al successo, e consente di vederle reinterpretate da decine di pattinatori provenienti da tutta Italia, spesso giovanissimi, con costumi sgargianti e coreografie meravigliose. Il Trofeo è davvero una festa per gli occhi, gli orecchi e il cuore. È l’occasione di riaffermare valori importanti: il rispetto per l’infanzia, il diritto all’allegria e al gioco.

Lidia ha ideato e spesso organizzato altre manifestazioni sui pattini: le “Zecchiniadi” a Monza, “Estate sui pattini” a Lido di Classe, e il concerto su otto ruote, come lei lo definiva, “Juri, una vita che continua” a San Lazzaro di Savena, dove campioni di pattinaggio si esibivano sulle note delle più famose arie di musica classica. 

Un legame particolarmente profondo si è istaurato nei decenni con la città di Roseto degli Abruzzi, il cui sindaco ha voluto ricordare pubblicamente in un commovente messaggio l’attività che Lidia ha svolto per fare della manifestazione “Sport per la vita” un evento di rilevanza nazionale. Anche qui motore primo dell’iniziativa fu l’amicizia di Lidia con Licia Giunco, dinamica insegnante di Roseto, che avendo assistito a una “Befana sui pattini” la contattò perché la aiutasse a realizzare a Roseto “qualcosa di simile, ma più bello”. Missione pienamente riuscita. Grazie a un eccezionale comitato organizzatore, sempre in contatto con Lidia, “Sport per la vita” vede da anni il coinvolgimento di campioni di pattinaggio, scuole fra le più preparate, personaggi della musica e della cultura che volentieri partecipano come ospiti. Ogni anno vengono raccolte cifre importanti da dedicare a iniziative di solidarietà, e dal 1993 viene assegnata la “Rosa d’argento” a personaggi del mondo della cultura e del sociale che si sono distinti per il loro impegno, con particolare riferimento al mondo dei bambini.

SI parlava di empatia: Lidia pur fra mille impegni ha usato questa sua virtù per tenere unita la sua numerosa famiglia: sua sorella Gina la descriveva come un grande albero, una quercia, i cui rami si allargavano protettivi  per raccogliere tutti i suoi cari.

Fra questi le quattro sorelle, tutte bellissime e ciascuna, a modo suo, “donna di successo” come lei. Sempre rimanendo in famiglia, va citata la stima piena di affetto per i cognati, fra i quali il genio Carlo Rambaldi tecno-papà di E.T.. E si deve ricordare come splendido esempio la dedizione l’amicizia profonda e dolcissima che la legavano in particolare alla sorella Gina, celebre giornalista e scrittrice, voce di RAI International.

La piangono il marito Luigi, le figlie Paola, Valeria ed Elisabetta, il figlio Gianmarco consigliere comunale a Bologna, i nipoti Laura ed Enrico, i generi Stefano e Riccardo, la cagnolina Luna e tutti quanti la conobbero.

Bologna, 23 marzo 2021

Cosa succede

Lidia, una vita per gli altri

Galleria
Cosa succede

Inner Wheel: da Manchester a Valsamoggia

Inner Wheel (costola centenaria del più famoso Rotary) è probabilmente la più grande organizzazione femminile di service al mondo. L’associazione è stata fondata il 10 Gennaio 1924, quando Margarette Golding fu eletta Presidente di un Club in Manchester, costituito dalle mogli dei Rotariani: oggi conta circa 109.000 Socie appartenenti a 3.979 Clubs sparsi in 101 Nazioni e Territori, dall’Europa, all’Africa, India, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, e Canada. Come recita lo Statuto, le finalità dell’Associazione sono:

  • promuovere la vera amicizia,
  • incoraggiare gli ideali di servizio individuale
  • favorire la comprensione internazionale.

La nascita nel 2020 del un nuovo club Inner Wheel Valsamoggia Terre d’Acqua assume un significato particolare. E’ sicuramente una ricchezza per la Valsamoggia, e per Bologna in generale, che una organizzazione così prestigiosa si radichi in un territorio così pieno di bellezza e di storia come il nostro. Il fatto poi che questa nascita sia avvenuta in pieno periodo di lockdown testimonia non solo l’intraprendenza di Maria Luigia Casalengo, animatrice di questa iniziativa, ma anche la sensibilità di concretizzare l’impegno e l’attenzione per il prossimo in un periodo così difficile, e l’intelligenza di farlo avvalendosi dell’esperienza di una organizzazione centenaria. Ringrazio Maria Luigia Casalengo e Analda Guja Forni per avermi invitato il 20 settembre alla Rocca Bentivoglio di Bazzano per assistere all’atto ufficiale della nascita di questo importante club.

Standard
Cosa succede

Giardini e terrazzi ci parlano

Domenica 13 settembre l’ormai tradizionale appuntamento con la manifestazione “Giardini e Terrazzi”, nella bella cornice della palazzina liberty dei Giardini Margherita di Bologna, si è arricchita di un nuovo appuntamento: “La frutta parla ai bambini e anche agli adulti”. L’esposizione delle opere di Giorgio Serra (il celeberrimo “Matitaccia”, artista e umorista di simpatia tutta bolognese) ha creato una atmosfera cordiale e simpatica nella quale è stato possibile ascoltare alcune interessanti relazioni. Ha preso la parola per primo il professor Aldo Zechini D’Aurelio, docente di Patologia Vegetale all’Università di Bologna, che ci ha parlato delle malattie delle piante: un intervento interessante, che andrebbe ripetuto ad ogni edizione di “Giardini e Terrazzi”, per aiutarci a crescere piante belle e in salute. Ha poi preso la parola Roberto Piazza, dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura (una istituzione tutta Bolognese che risale al periodo Napoleonico) che con autorevole simpatia, aiutato dai disegni di Matitaccia, ci ha fatto riflettere sull’importanza della frutta (specie quella chilometro zero) nell’alimentazione. Infine, con dolcezza e competenza, la tea expert Daniela Camagni ci ha spiegato come l’uso intelligente delle erbe nostrane è fondamentale per un percorso energetico e riequilibrante personale. Tutto questo è stato reso possibile dall’ospitalità degli organizzatori di “Giardini e Terrazzi” e dall’associazione Inner Wheel presente con il neonato club Valsamoggia Terre d’Acqua.

Standard
Cosa succede

L’anno dei Vecchioni (3 novembre 2019)

Si sa, “I Vecchioni di Mariele Ventre” non è forse il nome più adatto, se si fa musica, a scatenare deliri da concerto rock o tifo da stadio. Eppure basta guardare come sono belli mentre si schierano sui gradini del coro, queste signore e signori che compongono il gruppo, per cogliere l’ironia con la quale oggi si può usare quel termine nei loro confronti. Ironia che deriva direttamente da quella con cui Mariele chiamava gli undicenni che, per ragioni di altezza più che di età, dovevano giocoforza concludere la loro esperienza nel coro dell’Antoniano. E la più giovane di tutti, appena dodicenne, è Francesca Bernardi, effervescente ideatrice di questa esperienza musicale, alla quale va subito un caloroso “grazie” per le emozioni che, con la complicità dei suoi amici, riesce a suscitare in noi spettatori.
Ora che ho esaurito le formalità, voglio dire fino in fondo quello che penso. “Vecchioni” è un nome profondamente trasgressivo in una società intrisa di un giovanilismo dozzinale, in cui tutto sembra orientato ai giovani (peraltro sempre meno numerosi), ma dove entusiasmo ed energia sono spesso scambiate con approssimazione e noia. Quindi ben venga questo nome, da portare con orgoglio come una cresta colorata, come un piercing d’amore, come una maglietta con su scritto “Bèla Bulåggna” !
Ci sono stati tre appuntamenti, fra le esibizioni di quest’anno dei Vecchioni, su cui vorrei soffermarmi. Sia ben chiaro: ci sono state altre “uscite” dei Vecchioni più importanti, altre presenze e riconoscimenti più eclatanti, ma questi sono quelli a me più cari fra quelli ai quali sono riuscito a presenziare: sì perché “I Vecchioni” orami sono così lanciati nel mondo dello spettacolo che non c’è settimana che non li veda protagonisti -loro e Mariele- di qualche evento. Citerò solo due appuntamenti: il”compleanno” di Mariele festeggiato alla Festa dell’Unità e, soprattutto, la grande notizia della trasmissione su RAI 1, oggi 3 novembre, del film dedicato a Mariele. In entrambi i casi i Vecchini sono stati protagonisti. Io però mi occuperò di altro.

La prima esibizione che vorrei ricordare è quella che si è tenuta il 19 maggio a Granarolo dell’Emilia, in occasione della dedica della piazzetta di via Irma Bandiera a Mariele Ventre.

I Vecchioni si sono schierati sotto il voltone di un portico… gente ce n’era davvero tanta, nonostante la giornata di pioggia. Per una volta i “Vecchioni” erano a….metri zero dal pubblico, ed è stato ancora più bello quasi toccare con mano la spontaneità e la precisione con la quale si esibiscono. In altri termini si potrebbe parlare di grande professionalità, ma il fatto è che questo sarebbe limitante. Sì, perché “I Vecchioni” non sono solo un ottimo coro, che di certo farebbe una splendida figura cantando qualsiasi cosa. “I Vecchioni” sono il coro degli ex bambini del Piccolo Coro dell’Antoniano, quello inimitabile di Mariele Ventre, che bontà loro hanno deciso di condividere con noi bellissime canzoni che forse possono apparire infantili nella forma, ma non lo sono affatto nei contenuti e nella espressione artistica. Quello che li rende insuperabili è l’essere dei portatori sani di felicità, dei moltiplicatori d’entusiasmo, dei disciplinatissimi giocherelloni: fanno sentire lo spettatore in famiglia, anche un po’ bambino, ma di quei bambini di una volta, che senza paturnie esistenziali ti ricostruivano il mondo dopo la fine della guerra. Energia positiva allo stato puro! Sempre preziosa la presenza di Maria Antonietta Ventre, emozionata, misurata ed emozionante. Infine, fantastica Mariele che da lassù, in una giornata di pioggia, quando è venuto il momento di dedicarle la piazza, ha fatto comparire un raggio di sole. In quella piazza due volte all’anno si terrà una gara di cori.

Il secondo appuntamento è stato…là dove tutto è iniziato. Grande emozione il 16 giugno per il concerto tenuto nello studio televisivo dell’Antoniano. Lo scopo era di beneficenza a favore dell’Antoniano stesso, e la platea d’onore era piena di personaggi di rilievo: politici bolognesi, il grande Mario Cobellini e il celeberrimo giornalista Mario Luzzatto Fegiz che ha poi dedicato un importante articolo all’avvenimento su Il Corriere della Sera. È stata l’occasione per ricordare anche che, se è su quel palcoscenico che il pubblico ha potuto conoscere i bambini del Piccolo Coro, in realtà è molto più importante la sala prove, lì vicina, dove i ragazzi provavano e provano ancora le canzoni con una disciplina davvero ammirevole, allora perché erano piccoli, oggi perché sono adulti con famiglia, carriere lavorative ed impegni. In quella sala c’è ancora, per sua espressa volontà, il pianoforte di Mariele. E ancora una volta la mente va a quanto eccezionale sia stata quella donna, per aver lasciato, a chi ebbe la fortuna di conoscerla, questa voglia di fare con un mix irresistibile di rigore ed allegria, che ha reso i suoi ragazzi una famiglia allora, e anche oggi, a distanza di tanti anni. Due parole sono doverose su Luciana Boriani: è lei che guida il coro, dai risultati si capisce quanto sia esigente, ma dirige con una umiltà che ricorda quella di Mariele, e una simpatia tutta sua. L’esibizione è stata arricchita, come sempre quando la location lo consente, dalla ennesima edizione del documentario inventato dall’irresistibile Francesca Bernardi. “Ennesima” in quanto, perfezionista come Mariele, Francesca continua a rivedere e limare la sua opera, adeguandola alla platea del momento e ai nuovi documenti scoperti: il risultato è uno spettacolo che si rinnova ogni volta.

Il terzo appuntamento, il 4 ottobre, è stato nella biblioteca della Basilica di San Francesco, per una raccolta fondi in favore del restauro del tetto della Basilica stessa. Questa volta si è trattato di un “radioconcerto”, perché le canzoni dei Vecchioni sono state intervallate, e spesso spiegate e introdotte, dalla voce di Mariele. In una parola: bellissimo! Bellissimo per la cornice, una biblioteca storica al fianco di un chiostro che consente una prospettiva unica sulla basilica. Bellissimo perché “I Vecchioni” son proprio bravi: ed era un piacere sentirlo dire -più volte durante il concerto- dal Maestro Stefano Nanni, a fianco del quale avevo l’onore di sedere. Bellissimo perché Maria Antonietta Ventre trova sempre modi nuovi per farci sentire vicina Mariele. Bellissimo per aver potuto chiacchierare con la splendida Liliana Caroli, per la disinvoltura di Giacomo Calzolari sempre più a suo agio nel ruolo di “bravo presentatore”, per la presenza sempre più amichevole di Mario Luzzatto Fegiz e quella commossa e commovente di Mario Cobellini. Applausi meritatissimi quindi per Francesca Bernardi. Applausi sui quali è doveroso fare una riflessione. Penso che “I Vecchioni” siano nati per gioco e per voglia di stare assieme, perché come dicevo prima Mariele è riuscita a fare di loro una famiglia, al di là dello spazio e del tempo. Già questi sono valori di grande importanza che è un piacere vedere testimoniati con tanta naturalezza. Mi sembra però che il progetto di Francesca stia diventando qualcosa di ancora più rilevante. La passione nella ricerca di materiali audiovisivi ormai storici, la capacità di dare loro nuova vita, l’abilità nel ripercorrere vecchi legami creatisi ai tempi del Piccolo Coro di Mariele sta pian piano realizzando un gande affresco che ci mette in contatto con un’Italia che non è più. Ne sta scaturendo insomma un vero e proprio lavoro storico che l’Antoniano, e ancora di più la Città di Bologna, non solo non dovrebbero lasciarsi sfuggire ma, in qualche modo, dovrebbero rendere permanente e fruibile nelle più diverse chiavi di lettura. “I Vecchioni”, così come li sta sviluppando Francesca, sono diventati un vero patrimonio culturale che va ulteriormente conservato e potenziato. Nelle mani di Francesca e con l’aiuto della Fondazione Mariele Ventre,  dell’Antoniano e della Città di Bologna, non c’è alcun dubbio che questo potrà accadere!

Mariele TV
E ora tutti pronti per la grande prima televisiva di stasera.

P.S.: “I ragazzi dello Zecchino d’oro” è davvero bello! Complimenti al regista e a tutti gli attori!

Standard
Cosa succede

E’ tanto facile…

Una “turpe” storia di amori infantili

Ieri 16 dicembre è stato l’anniversario della scomparsa dell’indimenticabile Mariele Ventre e come ogni anno l’Antoniano si è ritrovato nella Basilica di Sant’Antonio da Padova in Bologna per ricordarla. Tempo fa avevo scritto per la mia amica Francesca Bernardi il raccontino che segue e lei, che è persona piena di talenti, mi ha fatto l’onore di accoglierlo nella sua preziosa raccolta di Testimonianze Musicali, che trovate qui http://www.testimonianzemusicali.com. Ieri, però, quando ci siamo incontrati all’Antoniano, Francesca mi ha fatto il regalo che vedete in foto, e mi ha commosso. Perché? Se volete. potete scoprirlo  leggendo il racconto che segue.

Cosa ricordo del 1969? Non tanto, a dir la verità, e molti di quei ricordi riguardano la TV. Eh sì, perché appartengo a quella generazione per la quale la vita si distingue fra un prima e un dopo: prima e dopo che la TV entrasse in casa. Noi a dire la verità fummo gli ultimi, fra parenti e amici dei miei genitori, ad acquistare l’apparecchio, cosa che mia madre ha rinfacciato a mio padre per circa un cinquantennio. Così, una volta presa la decisione, fu giocoforza procurarsi l’ordigno più moderno disponibile sul mercato: da ultimi a possedere la televisione, diventammo i primi a possedere un televisore con il telecomando. Un telecomando, beninteso, non come quelli attuali, sottili, pieni di tasti colorati, silenziosi. Si trattava di uno scatolotto grande e spesso all’incirca come un paio di mazzi di carte, con un unico tasto, di dimensioni imbarazzanti, che premuto produceva il rumore metallico di una frustata sul cofano di una utilitaria. L’effetto, prodigioso, era quello di far cambiare canale al televisore: dal primo al secondo, dal secondo al primo. Allora, infatti, c’erano solo due canali RAI, e tale era l’elegante cortesia vigente fra le due reti, che quando su di un canale iniziava un nuovo programma, sull’altro in basso a destra dello schermo appariva un triangolino bianco. Così persino io, un bambinetto di 5-6 anni, senza alzarmi dalla sedia potevo scatenare il rumore metallico, far decollare i passerotti dal balcone, e cambiare canale per vedere cosa stesse cominciando.
Dicevo del clima elegante e misurato che caratterizzava le trasmissioni RAI dell’epoca. Nessuna parolaccia, abiti lussuosi, cortesi annunciatrici che ti spiegavano il palinsesto… era questo lo spettacolo offerto a me e ai miei genitori, che davanti allo schermo stavamo sul divano, io al centro e loro ai lati, perché i Simpson non hanno inventato nulla. Eppure erano già gli anni della contestazione, e Paolo Villaggio interpretava Professor Kranz, che maltrattava il pubblico. Noi guardavamo un po’ perplessi quelle esibizioni, pensando in cuor nostro che non fosse il caso di trattare così la gente, e che sarebbe stato preferibile uno stile più cortese e formale perché in fin dei conti eravamo pur sempre un pubblico pagante. Poi ci guardavamo con la coda dell’occhio e, per sembrare moderni, si diceva in coro: “Però, che forte, eh!”.
Fra le grandi novità della TV c’era lo Zecchino d’Oro. Canzoni per bambini cantate da bambini: una vera rivoluzione, in quell’epoca dove l’infanzia era una parentesi da chiudere in fretta, alla quale dedicare ben poca attenzione se non per ribadire l’imperativo “Crescete al più presto!”. Così, davvero rivoluzionaria doveva apparire agli adulti l’attenzione costante riservata ai più giovani nel palinsesto RAI. C’era la TV dei Ragazzi, una fascia oraria dedicata dalle 17 alle 18 dei giorni feriali, con programmi pensati e realizzati ad hoc. Ricordo una trasmissione dove le voci fuori campo di un papà e di un bambino commentavano le immagini che illustravano la vita degli animali… ma non quelli del Serengeti, bensì rane, lucertole, mosche… tutti gli esserini che potevamo incontrare uscendo di casa, ed era un modo molto efficace per imparare ad osservare quello che ci circondava. C’erano le avventure narrate con pupazzi di gommapiuma di Maria Perego, c’erano “contenitori” dove si insegnavano ai più giovani piccoli lavoretti da ripetere a casa “con l’aiuto di mamma e papà”… incredibile, vero? Al giorno d’oggi, che la rivoluzione è una cosa bell’e che fatta, e che sia ha tanta attenzione per i più deboli, non c’è nulla di simile, solo spot pubblicitari intervallati da cartoni animati d’importazione o varietà imperniati su bambini robotizzati. Nel sistema educativo dispiegato dalla RAI a due canali, invece, i piccoli avevano spazi a loro dedicati anche all’interno dei Varietà di intrattenimento per gli adulti, così che le diverse generazioni potessero riunirsi in armonia davanti all’unico apparecchio televisivo disponibile in casa.
Mi ricordo che le domeniche pomeriggio del ’69-’70 la mia famiglia mononucleare guardava “La domenica è un’altra cosa” presentata da Pisu, con Ric e Gian, altri comici e subrette dell’epoca, e il pupazzo Provolino. C’era anche la sigla finale, cantata dal Piccolo Coro dell’Antoniano, fondato da Mariele Ventre nel 1963, anch’esso rivoluzionario per l’epoca, ma di quelle rivoluzioni attente alle persone e ai più piccoli. A me di quella trasmissione importava un’unica cosa: la sigla finale, appunto, “E’ tanto facile”. Perché guardandola ebbi il mio primo colpo di fulmine.
Nella sigla i piccoli coristi invadevano lo studio della trasmissione pieno di palloncini. La cosa era perfettamente in linea con il testo della canzone, che parla appunto di palloni gonfiati, di fronte alla boria dei quali ci si può solo comportare così:
“È tanto facile, non è difficile:
prendilo come ti capita,
gonfialo e dopo pungilo
e lui fa BUM!”
Però… però rivediamo la scena con gli occhi di un bambino di cinque anni di quasi cinquant’anni fa. A quell’epoca uno degli status symbol più ambiti erano i palloncini. Sì, quelli che si vendevano ai giardini Margherita, colorati (monocromatici, ma di diversi colori), pieni di elio, volanti. Quelli per evitare i quali i papà al parco inventavano percorsi labirintici, ma poi ce li compravano, noi li facevamo scappare quasi subito, per cui bisognava comprarne un secondo che ci veniva legato al polso. E, mentre i nostri austeri padri si chiedevano se per caso avessero fatto dei bimbi scemi, noi si traevano grandi lezioni di vita da tutto ciò, indecisi se godere del piacere breve e intenso di guardare il palloncino sparire in alto nel cielo, o pregustare l’emozione misurata di tenere con sé il gioco avendone un controllo assoluto nel parco, portandolo a casa nella speranza che gli amichetti del cortile potessero vederlo, e quindi lasciandolo libero contro il soffitto della cameretta, felici per esserci finalmente affrancati dalla cordicella che ce l’assicurava al polso. Insomma, in un contesto del genere è evidente come quello studio pieno di palloncini dovesse apparire ai miei occhi come una esibizione di lusso sibaritico. E il fatto che i bambini dell’antoniano, ben vestiti e allegri, potessero giocare con quei palloni, lanciarli, farli scoppiare, prenderli a calci, senza che quelli volassero via, rendeva loro, già divi, piccoli dei.
Infatti non a caso la prima solista ad interpretare la canzone era Cristina d’Avena. Bellissima, con i codini, sorridente, lo sguardo birichino, camminava indisturbata in quella confusione, come Beatrice per la via, cantando benissimo. Ma, appena la telecamera si distraeva per inquadrare i piccoli coristi scorrazzare per lo studio, eccola: appariva lei. Nella confusione stava ferma, le mani dietro la schiena, già pronta ad interpretare la sua parte, ieratica. Poi eccola di nuovo, dare un calcetto a un pallone (ma con che grazia, eh!), spingere (ma con cortesia, eh!) una sua amica perché non rovinasse l’inquadratura infine, con un gesto autorevole come quello dell’Apollo di Olimpia, indicare a un’altra bambina la posizione da assumere. Finalmente, come una femmina adulta, si metteva a posto i capelli. Ce n’era più che abbastanza per attirare la mia attenzione. Il secondo brano solista era appannaggio di un ragazzino che non mi suscitava particolari emozioni, se non una leggera invidia per ruolo, vestiti e situazione: poteva andare bene per giocarci a nascondino, ecco, con lui che si nascondeva. Lei era lì, sullo sfondo, e guardava l’amichetto con uno sguardo attento ed esperto simile a quello di Mariele quando dirigeva i suoi bambini. Ma il terzo brano solista… ecco, alle parole “C’è sempre uno che vuole comandare” mi sembrava di volare, anzi di lanciarmi senza paracadute da una nuvola. A cantare era proprio lei. Elegante con la sua gonnellina, la camicetta bianca e il pullover, la pettinatura alla maschietta, forse non bella come Cristina d’Avena ma quel che si dice un “tipo”: comunque io la trovavo bellissima perché somigliava un po’ a Rita Pavone e un po’ a mia nonna. Pativo per lei quando un pallone l’urtava durante l’interpretazione, e avrei voluto volare nello studio brandendo un ago gigante per difenderla da simili offese. Ma lei, superiore alle ingiurie della vita, continuava a cantare come se nulla fosse, e quando guardando fuori camera intonava “però, però, però…” era più fatale di Mina in “Parole, parole, parole”. Io ne venivo totalmente conquistato: cosa succedesse dopo nella sigla non ve lo saprei dire, perché giacevo lì, sul divano, inerme fra i miei genitori ignari, con il cuore fermo e il cervello spappolato, travolto dalla forza dell’amore.
Questa estasi si ripeteva ogni domenica. Almeno finché non mi venne in mente che, in realtà, io ero un uomo già impegnato. Sì, perché avevo già una fidanzatina, e ufficiale per giunta. No, non parlo di Roberta, che all’asilo con i capelli a caschetto e la sua abilità nel giocare a palla avvelenata aveva fatto palpitare il mio cuore per qualche settimana. Parlo di lei, la trecciuta Daniela. Era successo che mia madre aveva fatto amicizia con la moglie del nostro medico di famiglia, che loro avevano una figlia, più grande di me di un anno, e che spesso passassimo pomeriggi tutti assieme, e organizzassimo piccole gite.
Daniela mi sopravanzava in tutto: in età, come ho detto, ma anche nella capacità di imporre la sua volontà ai genitori, e nella conoscenza del mondo. Lei, donna vissuta, era sempre informata su quale fosse il cantante più in voga, su quale fosse l’ultima moda nei vestiti per la Barbie, su cosa facessero i VIP. A tutto questo io potevo opporre solo la frequente lettura dei fumetti di Topolino: lei accoglieva con indulgenza le mie citazioni poi mi diceva di portare il suo cane di peluche a fare pipì in corridoio. In poche parole, ero il suo toy boy.
Fu così che, assieme al primo colpo di fulmine, sperimentai anche l’umiliante batticuore che si accompagna agli amori clandestini. Cosa sarebbe successo se la trecciuta avesse saputo della mia travolgente passione? Ma, ancora più grave, come avrei potuto coronare il mio amore e conoscere di persona quella sirena che, pur cantando “E’ così facile, non è difficile”, restava sideralmente irraggiungibile?
Un ulteriore tormento per la mia voluttà fu scoprire che la sigla era stata ospitata in un 45 giri che in copertina aveva un simpatico disegno con bambini dai capelli arancioni (il mio colore preferito del momento) e, incredibile a dirsi, una foto in bianco e nero che ritraeva proprio lei, la bellissima. Questo tributo al suo carisma da parte del fotografo, del grafico che aveva disegnato la copertina, della casa produttrice dei dischi, dei frati dell’Antoniano, di Mariele e del Destino non poteva che confermarmi nella mia passione. Così portai come per caso mia nonna, quella che le somigliava, davanti alla vetrina di un negozio di dischi in piazza Mikiewicz, che dopo poco divenne un negozio di caramelle e ora, appropriatosi di un insospettabile retrobottega, è una banca. Lì, in vetrina, c’era il 45 giri dei miei desideri: alla fine la nonna me lo comprò.
La foto della mia amata divenne oggetto quotidiano di venerazione, e mi sforzavo di riprodurre il disegno dei bambini che si trovava sul disco per poterle offrire in omaggio, quando l’avessi incontrata, quella mia opera assieme a un fascio di rose.
Però quando incontravo la trecciuta, la mia coscienza non mi dava pace. Così un giorno pensai che fosse giunto il momento di parlargliene, di questa cosa che mi era successa, e attendere gli eventi. Presi la faccenda alla larga: mentre eravamo in camera mia a giocare le mostrai la copertina e infilai il vinile nel mangiadischi arancione. Lei ascoltò la canzone senza manifestare alcuna emozione, e alla mia richiesta di fare il bis rispose che no, non era il caso, era meglio ascoltare un disco di Renato Rascel, che aveva visto nella pila di quelli dello Zecchino, perché le sembrava intellettualmente più stimolante. Come un automa, non sapendo che pensare, presi “E’ tanto facile…”, lo rimisi nella copertina, poi davanti ai primi segni di impazienza della trecciuta appoggiai il disco sulla poltrona e mi precipitai a inserire Rascel nel mangianastri. La trecciuta, assunta l’aria annoiata e vacua tipica degli intellettuali anni ‘70, con una piroetta piombò a sedere sulla poltrona. Schiacciando irrimediabilmente il disco e il mio amore.
Non so come ressi al dolore, forse solo per via della giovane età e delle condizioni fisiche eccellenti. Per dovere d’ospitalità evitai di far pesare alla trecciuta lo scempio che aveva appena commesso del disco e della mia vita, ma ricordo ancora quel pomeriggio come uno dei più tristi di sempre. Così, mentre lei ascoltava Rascel, io pensavo che quanto era successo rappresentava un lampante caso di punizione divina per il mio amore irregolare, che bisognasse imparare la lezione una volta per tutte, e pertanto giurai solennemente a me stesso di rinunciare per sempre alla fatale cantante.
La copertina con la foto della bellissima, però, rimaneva lì a tentarmi. Di più, non sopportavo di non poter ascoltare a comando la sua angelica voce, attività assolutamente necessaria per allenarmi ad esserle indifferente e confermarmi nel proposito di dimenticarla.
Così portai di nuovo mia nonna in piazza Mikiewicz e, dopo averle raccontato i fatti (non certo i miei sentimenti), presi ad insistere per avere una seconda copia del disco. Benché fosse restia a soddisfare ancora il mio desiderio di possedere il vinile già acquistato di una canzone che potevo riascoltare gratis ogni domenica, alla fine mia nonna cedette.
Eppure, questo secondo disco era diverso. La copertina, prima di tutto. Era sempre ritratta lei, la bellissima, ma i bambini del disegno avevano ora i capelli gialli, non più del bell’arancione della versione precedente. Anche la qualità del suono mi sembrava minore.
Ma, poiché “Giove dall’alto sorride degli spergiuri degli amanti”, già i miei sentimenti si stavano orientando verso la ricciolina Graziella, la compagna di banco che mi rimetteva in ordine l’astuccio. E mi confortava non poco sapere che, se la trecciuta le si fosse seduta sopra, la ricciolina avrebbe saputo difendersi.
Riccardo Medici
Maggio 2017

Standard
Cosa succede

Una storia per un’immagine

Anche quest’anno ho avuto l’onore di essere il presidente del concorso “Una storia per una immagine”, organizzato dalla Scuola Maestre Pie di Bologna, e rivolto ai ragazzi delle classi IV e V della Scuola Primaria, e delle tre classi della scuola secondaria di primo grado degli istituti statali, paritari o privati dell’Emilia Romagna. Dicevo “anche”, però la parola non rende, ma proprio per nulla, l’emozione sempre nuova che mi regala ogni anno questo concorso. Perché ormai la perfetta organizzatrice prof. Carlotta Zannini, le mie care, dolcissime e determinatissime Suor Stefania e Suor Rina, l’architetto e illustratore Romeo Pauselli e l’illustratrice Benedetta Lolli sono amici, e di quelli cari, che è bello ritrovare. Perché a volte succede, nella vita, di conoscere persone che prima ti colpiscono per la loro professionalità, poi ti conquistano con la loro forza, e quando infine capisci da cosa deriva questa loro forza, cioè dalla bellezza che hanno dentro, allora è un onore che loro si ricordino di te, ed essere coinvolti in qualcosa da loro è un po’ come godersi i raggi del sole in una bella mattina di primavera. Organizzare un concorso come questo non è affatto semplice! Scegliere le tre immagini che dovranno ispirare i racconti dei giovani autori, curare il blog del concorso, ricevere gli elaborati, coordinare il lavoro della giuria di esperti, avere la disponibilità  dei premi, raccogliere i racconti vincenti in un eBook illustrato, tutte cose che ogni anno sembrano  accadere per magia, ma comportano un grosso lavoro,  e io faccio davvero poco!

Il successo dell’iniziativa è innegabile. Quest’anno sono arrivati oltre 290 racconti (290!), che sono stati premiati sulla base dei voti online della “giuria popolare” e dalla “giuria degli esperti”.

Anche questa volta mi sono stupito per l’alta qualità  degli elaborati, tanto che era difficile individuare i vincitori, e per avere un elemento in più ho pensato di aggiungere alle categorie di giudizio, ormai consolidate negli anni,  quella del titolo scelto dai giovani autori per il loro racconto.

Sul sito http://unastoriaper1immagine.altervista.org/category/senza-categoria/  ci sono tutti i dettagli, le foto del concorso, e i testi vincitori. Ma chi non era presente non può immaginare la bellezza dei sorrisi che illuminavano il volto dei premiati nel momento dell’annuncio, e di come subito pensassero a consolare gli altri finalisti. Va anche detto che quest’anno oltre alla ormai tradizionale pergamena i vincitori ricevevano coppe degne di grandi tornei calcistici e altri omaggi: grazie per questo alla Associazione Nuova Agimap e a “La casa dei Saperi”.

Vorrei infine ricordare due cose.

La prima, è l’idea azzeccatissima che sta all’origine del concorso. In questa civiltà  dell’immagine, dove siamo sommersi e dominati dai messaggi visivi, chiedere ai ragazzi di concentrarsi su alcune immagini, sceglierne una, e spingerli a ricavarne una storia è proprio quello che una scuola deve fare: insegnare ai  nostri ragazzi ad usare il cervello, a mettersi alla prova, e far emergere i talenti.

La seconda, è la decisione della Scuola di dedicare un premio cultura a Gina Basso. Penso che sia il modo migliore di ricordare Gina, fra i ragazzi, parlando di valori, a scuola. Grande commozione quindi da parte di Lidia Basso, che ha premiato il racconto scelto perché capace di affrontare un tema caro a Gina, quello della immigrazione, con grande delicatezza e intelligenza. E grande commozione, evidentemente, da parte mia, nonché  gratitudine per Gina, visto che fu proprio lei a propormi per la “presidenza” di questo premio al quale collaborava.

 

 

Standard
Cosa succede

Vivo per vivere: incontro con gli studenti

Il 28 aprile scorso “Vivo per vivere”,  di Gina Basso e del sottoscritto, è tornato nelle scuole! L’incontro con le seconde medie delle scuole Maestre Pie di Bologna è stato particolarmente emozionante, perché nella medesima aula il libro era già stato presentato, alcuni anni fa, assieme a Gina: e l’incontro si è aperto con un commovente ricordo della nostra indimenticabile amica. Il libro è dedicato a temi scottanti, immigrazione e integrazione, argomenti non semplici da trattare davanti a una platea di ragazzi, ma quanto mai di attualità e quindi necessari di approfondimento.

L’incontro si è aperto con la condivisione di alcuni dati pubblicati proprio in quei giorni dall’OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, agenzia collegata alle Nazioni Unite dal 2016, che conta 166 stati membri. Infatti è stato sottolineato che il libro va affrontato secondo due piani di lettura: il primo, quello “giornalistico”, che descrive fatti reali (tutte le vicende narrate sono frutto di un lungo lavoro di approfondimento e di raccolta informazioni su episodi realmente accaduti, pur evitando collegamenti diretti alla cronaca), il secondo, quello empatico, che cerca la condivisione delle emozioni dei protagonisti.

Un tema difficile, dicevo, che tuttavia è stato affrontato in modo molto equilibrato dai docenti nelle classi, perché durante l’incontro le numerose domande dei ragazzi (sempre troppe per il tempo a disposizione) sono state davvero non banali.

Grazie ancora per questa splendida occasione!

Di “Vivo per vivere” si parla anche nella pagina Facebook dedicata

Standard
Cosa succede

Generosi, solidali e rispettosi

Per la quarta volta l’Istituto Suore Pie dell’Immacolata Concezione di Ascoli Piceno ha assegnato borse di studio ad alunni della scuola Primaria, Media e Superiore. Le borse di studio sono offerte dall’ingegner Flavio Andreoli e hanno la finalità di promuovere fra gli alunni comportamenti solidali, generosi e rispettosi dei coetanei e dell’ambiente, alla luce degli insegnamenti del Fondatore della congregazione delle Suore Pie dell’Immacolata Concezione, il venerabile Francesco Antonio Marcucci. Quest’anno Suor Maria Paola Giobbi ha pensato bene di organizzare una tavola rotonda fra alcuni studenti e di chiedere a me di fare da moderatore. La cosa si è svolta sabato 26 novembre a San Benedetto del Tronto, in una allegra confusione, fra il sottoscritto che sbagliava tutti i nomi dei premiati e si perdeva nelle moderne definizioni delle classi di appartenenza, i ragazzi in sala che… facevano i ragazzi, quelli sul palco che… facevano gli adulti, e l’emozione dei genitori. In qualche modo ce la siamo cavata. Sono doverosi quanto sentiti i ringraziamenti per Suor Maria Paola per l’invito e per Madre Flaviana per l’ospitalità. Ho consigliato ai ragazzi di conservare il bando della Borsa di Studio, e di rileggerlo ogni tanto negli anni a venire, perché le riflessioni di Suor Maria Paola sul tema “Generosi, soldali e rispettosi” sono davvero profonde: il significato delle parole è chiaro, ma la vita non mancherà di moltiplicare gli esempi in cui i ragazzi potranno rispecchiare gli insegnamenti ricevuti. I ragazzi presenti alla tavola rotonda si sono dimostrati, oltre che generosi, solidali e rispettosi, anche bravi e profondi nelle loro riflessioni. Credetemi, sono anche belli, ma per motivi di privacy ho preferito nascondere i loro volti nelle foto.15194311_957204784384134_8082206052168074197_ofoto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
Cosa succede

Saper vincere…

Quando mesi fa scegliemmo il titolo di questo premio letterario, mai avremmo pensato che la cerimonia di premiazione sarebbe avvenuta due giorni dopo un referendum che davvero metterà alla prova tutti, vincitori e vinti: saper vincere, e più ancora saper perdere, sarà importante per tutti, in Europa e fuori. Nel caso dell’Europa, non sono ottimista: per saper vincere e saper perdere bisogna avere dei valori che relativizzino la vittoria e siano di sprone a migliorare nella sconfitta. L’Europa, e lo dico da europeo che ci vive e non vorrebbe essere altrove, sembra davvero priva di questi valori: leggere i commenti “a caldo” di tanti illustri opinionisti (come d’altronde gli appelli al voto nei giorni precedenti) è desolante. Superficialità, supponenza, paroline tutte uguali ripetute come mantra… diciamocelo… poco cervello, poca pancia, niente cuore, molto tornaconto personale: Fede e Ragione hanno fatto grande l’Europa, l’Unione Europea sta morendo senza Fede e in preda a un Caos irrazionale quanto voluto, nemico di ogni  saggezza pregressa. Per riscoprire la prima e porre rimedio al secondo bisogna quindi ritrovare i valori comuni, che non si misurano in Euro.

Con il titolo del premio letterario per ragazzi “Memorial Licia Giunco”, dedicato non a caso a una grande insegnante e indimenticabile organizzatrice della grande festa su pattini di “Sport per la vita”, a Roseto degli Abruzzi, abbiamo invitato i giovani a riflettere sul legame che deve esistere fra competizione, solidarietà ed amicizia. Sono questi ultimi valori il messaggio che vogliamo veicolare con queste iniziative, e collegarli al “saper vincere” ci è sembrato meno buonista, e soprattutto più positivo e significante che collegarli al “saper perdere”, come forse sarebbe stato più logico, e sicuramente di più immediata comprensione. La risposta dei nostri ragazzi è stata eccezionale. Davvero è stato un piacere leggere i racconti e le poesie che numerose sono state spedite in risposta al nostro invito. Ciò che più mi ha stupito è quanto ai nostri giovami autori sia presente il valore della solidarietà. e come siano capaci di radicare questo valore nel quotidiano, interpretandolo e adattandolo con razionalità a situazioni le più diverse. I nostri giovani cervello e cuore  li hanno: creiamo per loro il mondo migliore dove metterli a frutto.

Premio letterario per ragazzi “Memorial Licia Giunco” Premiazione e presentazione delle opere finaliste con Mariarita Piersanti. A Roseto degli Abruzzi, sabato 25 giugno 2016, ore 17:00, Palazzo del Mare.

Standard