Cosa leggo

Un libro per chi si vuol bene

Il cuore è una porta

Silvia di Luzio. Edizioni Amrita

Silvia Di Luzio è un’affermata cardiologa, che vanta nel suo curriculum prestigiose collaborazioni con università, centri di ricerca, ospedali in Italia e all’estero. Può sembrare quindi scontato che una persona così, nel momento in cui decide di scrivere un libro, parli della cosa che è al centro della sua vita professionale: il cuore, appunto.

Il risultato, invece, è tanto originale quanto coinvolgente. “Il cuore è una porta” difficilmente può essere iscritto a un solo genere letterario. Non è un’autobiografia, anche se l’autrice parla molto di sé e della sua vita. Non è certo un “medical thriller”, anche se vengono narrati numerosi episodi drammatici ambientati nel mondo ospedaliero. Non è nemmeno un libro di divulgazione scientifica, perché il rigore scientifico è semmai il veicolo, non il fine, del messaggio che la Di Luzio vuole trasmetterci. Per “il cuore è una porta” bisognerebbe forse coniare un nuovo genere letterario: è un libro di “divulgazione umanistica”.

L’autrice prende per mano il lettore fin dalle primissime pagine, riuscendo a creare una empatia con chi legge tanto lontana dal mondo della divulgazione quanto vicina a quello della letteratura. Raccontando un piccolo episodio dal quale è scaturito il titolo del libro, e poi come sia nata in lei a undici anni la scelta di fare il medico, Silvia Di Luzio getta una specie di incantesimo sul lettore, e non si può fare a meno di continuare a leggere il libro, divorandolo pagina dopo pagina.

Prendendo le mosse da concetti familiari al grande pubblico, come l’effetto placebo nell’assunzione di medicinali, apprendiamo pian piano come l’autrice abbia riscoperto l’approccio che già era proprio degli antichi greci ad Epidauro: la nosoterapia. Questa “terapia della mente” vede nella malattia un disequilibrio fisico-psichico.  La salute, allora, è un processo permanente di ricerca di un equilibrio dinamico fra tutti i fattori della vita umana: non è l’assenza della malattia, ma la forza di vivere serenamente anche con la malattia, se questa si manifesta. Addirittura l’aspetto psicologico e mentale possono condizionare quello fisiologico, fino a dimostrarsi vincenti sul piano della guarigione fisica, superando il mero automatismo del collegamento fra farmaco e patologia. Non senza stupore leggiamo con grande partecipazione emotiva di alcuni casi clinici che dimostrano nei fatti la concretezza di queste affermazioni. E con curiosità scientifica apprendiamo che la più moderna ricerca supporta con prove sperimentali queste, e altre, intuizioni molto antiche. Come ad esempio quella secondo la quale il cuore, e non cervello, è il vero centro dell’essere umano, perché con il suo movimento costante proietta attorno a sé un campo magnetico più forte di quello proprio del cervello. È quindi plausibile che questo campo sia capace di influenzare il funzionamento delle singole cellule del corpo, e possa entrare in risonanza sia con il campo magnetico emesso dalle persone alle quali siamo legate, sia con quello dell’ambiente in cui siamo immersi. E che le emozioni e i pensieri siano vibrazioni, energia che influisce sul nostro stato di salute, condizionando la nostra fisiologia.

Con questo, non si vuole affatto dire che “Il cuore è una porta” è un libro, per così dire, “new age”, che propaganda teorie naif che hanno solo il fascino di essere alternative. L’atteggiamento di chi scrive non è quello di un venditore, non si cerca di “piazzare” nessuna teoria miracolistica, nemmeno quando si consigliano nelle ultime pagine del libro degli esercizi per “stare bene” sviluppando le potenzialità del cuore. Piuttosto si cerca di condividere con un linguaggio semplice, adatto a un pubblico il più ampio possibile, i preziosi risultati di una rigorosa ricerca condotta con onestà e competenza nell’arco di molti anni. Una ricerca che è scientifica nei suoi strumenti, ma interiore nei suoi obiettivi. L’ottica in cui si muove l’autrice è quella cristiana, che ha nella persona il centro della sua attenzione e nella Fede il suo modello di riferimento.

“Il cuore è una porta” è una splendida occasione per fare esercizio di introspezione, e apprendere qualche nozione che possa aiutarci ad affrontare meglio la vita, anche nei suoi aspetti più drammatici. È, in poche parole, il libro che dovrebbero leggere tutti coloro che si vogliono bene, per imparare a stare davvero bene, e che dovremmo far leggere a tutti coloro ai quali vogliamo bene.

ISBN 9788889382875

Standard
Cosa succede

Presentazione di Un podio per la vita

12208581_929094930471948_6525847514050529175_n

Domenica 15 novembre 2015, ore 17:30, nella Sala Consiliare di Martinsicuro: presentazione di Un podio per la vita!

Condurrà la giornalista Cinzia Rosati. Converserà con l’autore l’insegnate (e preziosa amica!) Emma Furia. Le letture saranno a cura di Pasquale Cucco.

Protagonisti saranno lo sport e i ragazzi, grazie anche alla presentazione del progetto “Book Art”, con l’esposizione dei lavori delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria dell’istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” di Martinsicuro.

Un podio per la vita è dedicato a Licia Giunco, ideatrice di Sport per la vita e indimenticabile insegnante.

Standard
Cosa leggo

Quando volano i Dodo

Narrativa – Midnightwalker

Domenico Cosentino. Palladino Editore

Bello – Mentre leggevo Midnightwalker mi veniva in mente un dodo. Sembra una scemenza e forse lo è, ma è vero. Sia chiaro: il dodo per me è un bellissimo uccello, fra chiattoni ci si difende. Pensavo a lui perché le cose che scrive Cosentino sono davvero terrestri, a volte grevi, spesso fangose… e questa è la terra dove il dodo zompetta. Poi ecco una mezza frase, una immagine, una suggestione… è come se il dodo prendesse lo slancio per spiccare il volo. Volerà? Si passa alla pagina seguente e no, non ha volato, non vola perché un dodo non può volare ma, non so come, si capisce che nella sua testa ha una netta percezione dell’azzurro e della bellezza e dell’estasi, per cui è come se avesse volato, solo che noi nel frattempo giravamo la pagina e ce lo siamo perso. Poi però bisogna mettersi d’accordo con Cosentino, perché non si capisce se scrive racconti brevi come haiku o poesie lunghe come racconti. Ma fa lo stesso, perché sono belli comunque. Oddio, belli. Ci vuole un bel po’ di pelo sulla pancia e di senso dell’orrido. Perché sono di quella bellezza come le cose di Bukowski, che con l’Olimpo non hanno nulla a che fare, ma che ti colpiscono allo stomaco, e ti restano dentro, come la Venere di Milo, che bella lo è, ma pure parecchio scassata. Midnightwalker è l’immagine in negativo di un mondo perfetto. Questo ne rende la lettura esaltante. Cambi al prospettiva al disegno, e improvvisamente appare un’altra immagine: diretto da Guernica alla Gioconda in un colpo solo senza fermate. L’ edizione è curatissima come può esserlo solo un prodotto artigianale. Formato giusto, carattere giusto: un oggetto esclusivo, che parla dell’autore prima di essere letto. Quindi, mio caro Cosentino, o sei un impostore alla grande, oppure nelle tue cose ci sei davvero tutto tu, come sei, cosa fai, come lo vivi. Ti smascheri (Rain Dogs) integrale e asciutto come ci si spogliava alla visita di leva. Questa sensazione di verità che trasuda nonostante e oltre il manierismo bukowskiano è impagabile, rende secondari stile e contenuto. Oppure, se si vuole, stile e contenuto la servono egregiamente. Quindi Midnightwalker è un classico. Sono rari i libri di cui si gira la quarta di copertina avendo l’impressione di aver dialogato con l’anima dello scrittore, ma Midnightwalker è fra questi. Nell’era della mistificazione non è cosa da poco.

ISBN 978-88-8460-247-3

Standard
Cosa scrivo

Un podio per la vita

Più storie di ragazzi, con le loro paure e i loro entusiasmi, si intrecciano in questo romanzo che ha come sfondo narrativo la celebre manifestazione si pattinaggio artistico a rotelle “Sport per la vita” che si tiene ogni anno a Roseto degli Abruzzi.

Un romanzo piacevole alla lettura e anche costruttivo se si pensa che è legato alla valorizzazione dello sport come via verso la solidarietà.  Non a caso Un podio per la vita è dedicato alla maestra Licia Giunco, organizzatrice di numerose iniziative nel mondo del pattinaggio, in ricordo dei suoi insegnamenti e della sua determinazione volta alla crescita dei ragazzi.

In copertina: i pattinatori Silvia Stibilj e Andrea Bassi (Foto concessa da Raniero Corbelletti Photographie)

I diritti d’autore saranno devoluti per intero al Comitato Sport per la Vita

ISBN 978-88-97726-74-6

_ _ _

Un romanzo su otto ruote

di Marco Giobbi

Gianluca, un ragazzo che non ha mai pattinato in vita sua, conosce Elisabetta, campionessa di pattinaggio su rotelle, e se ne innamora. Tutto sembra dividerli: sono diversi gli interessi e le città in cui abitano, ma il loro rapporto potrà continuare grazie ad un pizzico di fortuna… e non senza avventure rocambolesche.

Donatella è felice perché farà coppia con Rudy, astro nascente del pattinaggio nazionale: ma il ragazzo cade nel tunnel della droga, e rischia di trascinare con sé altri giovani.

Mirko, che insegna pattinaggio assieme alla moglie Edi, abbandona la famiglia per andare in Bolivia alla ricerca di una donna misteriosa.

“Un podio per la vita” è il racconto corale di queste ed altre vicende, che si intrecciano nell’arco di un anno, sullo sfondo di alcune manifestazioni di pattinaggio.

In realtà il vero protagonista del libro è lo sport, nel suo significato di momento di aggregazione e di confronto, nonché di occasione di crescita nel segno dei valori della solidarietà e dell’amicizia.

Pochi sanno che l’Italia è ai vertici mondiali del pattinaggio a rotelle. Questo sport, pur essendo estremamente diffuso e spettacolare, non ha quasi mai il risalto che meriterebbe sulla stampa o in televisione. L’eccellenza dei rappresentanti italiani in questo sport è quindi merito esclusivo della passione di tanti giovani, che riescono a coniugare grandi performance atletiche con toccanti esibizioni artistiche. Non va dimenticato, inoltre, l’impegno di intere famiglie che, non certo nella speranza di lucrose carriere, investono tempo e danaro in corsi, costumi e trasferte.

“Un podio per la vita”, sincero omaggio al mondo del pattinaggio a rotelle, è un sentito applauso per tutti coloro che si riconoscono nei valori universali dell’agonismo e della solidarietà.

Standard
Cosa leggo

Molte rovine a L’Aquila

Giallo  – Solo sigari quando è festa.

Alessio Romano. Ed. Bompiani.

Avvincente. Metti il terremoto a L’Aquila. Prendi un giovane ricercatore, una fidanzata lontana, un padre con l’alzheimer, un night, una amicizia accettata su Facebook da uno sconosciuto “ragno”, altri contatti del ragno tutti morti, una hacker, due anziane rancorose, alcune belle figliole, una ex amante, un amico anzi due, una psicologa, dei cinesi….il tutto sapientemente dosato da uno scrittore la cui intelligenza è supportata da una robusta cultura letteraria: il risultato è “Solo sigari quando è festa”. Un ottimo giallo (senza troppo indagare qui sulle sfumature e le sottospecie che vanta il genere) che ci trascina in gioco di matrioske dove un tema rimanda a un altro e poi a un altro ancora. Seguiamo Nick, il protagonista, nella sua vicenda, attraversando una sequenza di situazioni che assumono di volta in volta i colori del documentario catastrofico, dello sceneggiato psicologico, del noir d’autore, dello splatter clip, fino a un finale che definire sorprendente è poco. Il fatto è che ci si affeziona a Nick, perché è davvero uno di noi, che si muove sul palcoscenico  di quest’Italia un po’ stranita dove il terremoto è solo uno degli elementi della scenografia e forse non quello più importante. Le prime cento  pagine del libro rappresentano una lunga rincorsa che ha lo scopo di farci entrare in empatia con il protagonista, così che poi sentiremo sulla nostra pelle tutto quello che gli capiterà. Di cui, ovviamente, qui non anticipo nulla. Ma ciò che rende questo libro letterariamente rilevante non è la sua efficacia come giallo, né l’idea azzeccata di riprendere un tema come quello del terremoto. La sua importanza sta in quello che l’autore non dice. Sta in questo Abruzzo alienato dove hanno senso personaggi e situazioni che di per sé potrebbero appartenere ad una metropoli americana, o a un pesino del south west. Così, letta l’ultima pagina del libro e scaricata un po’ l’emozione, viene da pensare che le macerie, quelle vere, non sono quelle del terremoto, ma quelle che abbiamo dentro tutti noi in questo paese cupamente disperato. Il libro è avvincente e si legge tutto d’un fiato..

ISBN 978-88-452-7904-1

Standard
Cosa succede

Liberarte

Liberarte a Martinsicuro

“LiberArte” è la rassegna di arte e letteratura, organizzata dall’associazione culturale Progetto Comune, in collaborazione con la Di Felice Edizioni e con il patrocinio del Comune di Martinsicuro, che ha l’obiettivo di promuovere lettura e creatività affiancando vari generi letterari e coltivando l’espressione artistica e sportiva dei giovani.

Nella sua prima edizione, “Liberarte” presenta

“Solo sigari quando è festa” di Alessio Romano (ed.Bompiani), il giallo ambientato in Abruzzo con un finale sconvolgente di Alessio Romano, che con questa sua seconda prova si colloca di diritto fra i più originali e quotati giallisti italiani

“Le parole della notte” di Ermanno Bencivenga (Di Felice Edizioni), raccolta di poesie del noto professore ordinario di Filosofia all’Università di California giornalista de “Il Sole 24 Ore”

“Un podio per la vita” di Riccardo Medici (Di Felice Edizioni)

Standard
Cosa leggo

Benvenuti in Siria!

Attualità  – Siria. Scatti e parole.

A cura di Alberto Gherardi e Alessandro Greco. Miraggi edizioni.

Imperdibile. C’è un certo tipo di libri (e di foto, e di film, e di reportage televisivi, e di articoli giornalistici…) dal quale io mi tengo alla larga per due motivi: non mi piacciono le storie strappalacrime, e tantomeno le storie strappalacrime composte per un qualche fine smaccatamente didascalico. Non li leggo, libri così, tutt’al più li scrivo. Il che non mi impedisce di pensare che: di Libro Cuore ce n’è stato uno, un capolavoro, bello bello, è stato l’archetipo del genere, e tutto il resto è dejà vu. “Siria” l’ho comprato dopo aver letto un pezzo di Alessandro Greco pubblicato sull’onda emotiva scatenata dalla foto di Aylan. E, accidenti, mi è piaciuto. Molto. L’idea è quella di raccogliere 26 racconti di autori diversi ispirati a 26 foto scattate nella Siria di oggi, devastata dalla guerra. Le foto, pregevoli, non sono quasi mai fruibili comodamente perché sono stampate su due pagine e vengono spezzate dalla piegatura nel mezzo. Ne deriva una sensazione di malessere dell’occhio che prende lo stomaco e cresce man mano che il cervello ricompone le immagini e comprende l’estrema miseria dei soggetti rappresentati. Che sono per lo più bambini. Fin qui il libro sembra un “Ti lascio una canzone” necrofilo, e già questo basterebbe a farne un potenziale best seller per il pubblico di Antonella Clerici. Poi leggi il primo racconto, e subito attacchi con il secondo, e non ti fermi, e stai male, ma continui a leggere. E capisci dove sta la grandezza di questo progetto. In una cultura che ha girato le spalle al maschile, questo è un sasso nello stagno, perché è un libro decisamente virile. È un libro che sa di carezze ruvide, come il racconto di Alberto Gherardi, che con una scrittura potentemente evocativa ha il pregio di restituire la guerra alla realtà, privandola della tara anestetizzante degli effetti speciali e dell”’altrove” ai quali ci assuefà lo schermo televisivo. È un libro che sa di sogni infranti e di responsabilità disattese, come il racconto di Alessandro Greco, dove la potenza generativa e spirituale di un giovane padre vengono castrate con una sola frase: “o meglio lo sarebbe stato”, una rasoiata che ha tutta la potenza evocativa della mela di Adamo. E così via, per altre 24 volte, in una serie di istantanee e di racconti non tutti del medesimo livello, di colori diversi, ma tutti importanti, che si armonizzano come voci in un coro: il coro di una tragedia greca. Questo libro è un grumo di emozioni, con il pregio di rendere tangibile un dramma che lo schermo televisivo allontana da noi separandolo dalla realtà. È un libro che ti porta all’inferno, poi ti offre un buono-sconto per il paradiso quando leggi in quarta di copertina che 2€ del prezzo pagato saranno devoluti a un progetto di cooperazione internazionale in Siria. E sai che non basterà. In breve, è un libro che ti cambia. Bello bello.

ISBN 978-88-96910-59-7

Standard