“Cento città. Storie e leggende di città italiane” di Gina Basso e Riccardo Medici. Ed. Loescher, Torino – 2014
Perché al Museo di Storia Naturale di Venezia è conservato uno scheletro umano con una campanella in mano?
Come mai ad Ancona Napoleone impallidì guardando un quadro?
Cosa c’entra Babbo Natale con la città di Bari?
“Cento Città” è una raccolta di 21 racconti, uno per ogni città italiana capoluogo di regione, considerando per il Trentino le due Province Autonome. Per ogni città viene brevemente descritto un monumento, quindi viene narrata una leggenda ad esso in qualche modo collegata; tale leggenda può riferirsi a tempi molto antichi, addirittura mitici, o a circostanze storiche ben individuate e vicine a noi. Si tratta in ogni caso di storie più o meno note che fanno parte del patrimonio culturale della città a cui si riferiscono: gli autori, tuttavia, hanno voluto fornire una propria rilettura dei racconti tradizionali, e così hanno finito per crearne delle versioni originali. Il risultato è una lettura estremamente piacevole, facilitata dalla brevità dei singoli racconti, e dalla varietà dei contenuti che, coniugando storia, ironia e mistero, risultano di grande attualità.
Lettura consigliata ai ragazzi della Scuola secondaria di 1°grado – classe 3, bienni, Scuola secondaria di 2°grado
Disponibile nelle librerie scolastiche (pp. 128 – Euro 7,00 – cod. ISBN 9788882440619)