“Mio papà lavora in pigiama” di Gina Basso e Riccardo Medici. Ed, Loescher, Torino – 2013
I Colombo sono una famiglia: Renzo, il papà, è il responsabile dell’ufficio legale di un’affermata azienda produttrice di motociclette; Vilma, la mamma, si divide fra lavoro, casa e un’amica single che vorrebbe vedere a tutti i costi «sistemata»; Rocco, il maggiore dei due figli, è un ragazzino vivace dalla fantasia molto fervida, mentre Valentina, la sorellina, a soli quattro anni sa già che da grande sarà un’affermata stilista. È una famiglia italiana come ce ne sono tante, la cui vita quotidiana è scandita da leggere incomprensioni, innocue liti tra fratelli, piccole questioni riguardanti la scelta delle vacanze o dei programmi alla TV. Ma quando Renzo si ritrova improvvisamente senza lavoro, per i Colombo comincia un periodo difficile, e tutti, nessuno escluso, dovranno imparare a fare i conti con un argomento nuovo: l’economia. Nello scenario di un’Italia in crisi, molte sono le situazioni, spesso divertenti, che si alternano alla cornice di fondo, il cui tema verte sul delicato problema della disoccupazione;. Svariati personaggi ruotano attorno alla vicenda di grande attualità. Alla fine, grazie alla tenacia, alla creatività e, soprattutto, al sostegno della famiglia, Renzo riuscirà a ritagliarsi il suo «posto» nell’Italia che lavora.
Lettura consigliata ai ragazzi delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado
Disponibile nelle librerie scolastiche (pp. 224 – Euro 11,00 – cod. ISBN 978-888244019-0)