Cosa scrivo

Quando la neve sapeva di pane

“Quando la neve sapeva di pane” di Gina Basso e Riccardo Medici. Ed. Psiche e Aurora, Frosinone – 2012

Un incontro casuale fra il giovane Ezio e l’anziano padre Ernesto si trasforma, pian piano, in una grande amicizia. Il ragazzo è ateo e, nonostante il recente trasferimento dalla Calabria a un paesino degli Appennini bolognesi, affronta la vita sicuro di sé. Ha una ragazza che gli vuole bene, Marianna, una famiglia premurosa, e un amico fraterno. Ciò che lo conquista del francescano sono la simpatia e il racconto avventuroso della sua vita: per esempio quando, recluso in un lager nazista, sognava di creare l’Antoniano per servire i poveri come “in un ristorante” e mettere a frutto il talento dei giovani. Ma quando fra Ezio e Marianna tutto sembra andare per il meglio, accade l’irreparabile… “Quando la neve sapeva di pane” è liberamente ispirato alla vita di Padre Ernesto Caroli, ideatore dell’Antoniano di Bologna. Con nota storica di Luca Orsi.

Per tutti

Disponibile in tutte le librerie (pp. 233 – Euro 12,00 – cod. ISBN: 978-88-89875-28-5)

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...