Narrativa – Midnightwalker
Domenico Cosentino. Palladino Editore
Bello – Mentre leggevo Midnightwalker mi veniva in mente un dodo. Sembra una scemenza e forse lo è, ma è vero. Sia chiaro: il dodo per me è un bellissimo uccello, fra chiattoni ci si difende. Pensavo a lui perché le cose che scrive Cosentino sono davvero terrestri, a volte grevi, spesso fangose… e questa è la terra dove il dodo zompetta. Poi ecco una mezza frase, una immagine, una suggestione… è come se il dodo prendesse lo slancio per spiccare il volo. Volerà? Si passa alla pagina seguente e no, non ha volato, non vola perché un dodo non può volare ma, non so come, si capisce che nella sua testa ha una netta percezione dell’azzurro e della bellezza e dell’estasi, per cui è come se avesse volato, solo che noi nel frattempo giravamo la pagina e ce lo siamo perso. Poi però bisogna mettersi d’accordo con Cosentino, perché non si capisce se scrive racconti brevi come haiku o poesie lunghe come racconti. Ma fa lo stesso, perché sono belli comunque. Oddio, belli. Ci vuole un bel po’ di pelo sulla pancia e di senso dell’orrido. Perché sono di quella bellezza come le cose di Bukowski, che con l’Olimpo non hanno nulla a che fare, ma che ti colpiscono allo stomaco, e ti restano dentro, come la Venere di Milo, che bella lo è, ma pure parecchio scassata. Midnightwalker è l’immagine in negativo di un mondo perfetto. Questo ne rende la lettura esaltante. Cambi al prospettiva al disegno, e improvvisamente appare un’altra immagine: diretto da Guernica alla Gioconda in un colpo solo senza fermate. L’ edizione è curatissima come può esserlo solo un prodotto artigianale. Formato giusto, carattere giusto: un oggetto esclusivo, che parla dell’autore prima di essere letto. Quindi, mio caro Cosentino, o sei un impostore alla grande, oppure nelle tue cose ci sei davvero tutto tu, come sei, cosa fai, come lo vivi. Ti smascheri (Rain Dogs) integrale e asciutto come ci si spogliava alla visita di leva. Questa sensazione di verità che trasuda nonostante e oltre il manierismo bukowskiano è impagabile, rende secondari stile e contenuto. Oppure, se si vuole, stile e contenuto la servono egregiamente. Quindi Midnightwalker è un classico. Sono rari i libri di cui si gira la quarta di copertina avendo l’impressione di aver dialogato con l’anima dello scrittore, ma Midnightwalker è fra questi. Nell’era della mistificazione non è cosa da poco.
ISBN 978-88-8460-247-3