Cosa succede

Una storia per un’immagine

Anche quest’anno ho avuto l’onore di essere il presidente del concorso “Una storia per una immagine”, organizzato dalla Scuola Maestre Pie di Bologna, e rivolto ai ragazzi delle classi IV e V della Scuola Primaria, e delle tre classi della scuola secondaria di primo grado degli istituti statali, paritari o privati dell’Emilia Romagna. Dicevo “anche”, però la parola non rende, ma proprio per nulla, l’emozione sempre nuova che mi regala ogni anno questo concorso. Perché ormai la perfetta organizzatrice prof. Carlotta Zannini, le mie care, dolcissime e determinatissime Suor Stefania e Suor Rina, l’architetto e illustratore Romeo Pauselli e l’illustratrice Benedetta Lolli sono amici, e di quelli cari, che è bello ritrovare. Perché a volte succede, nella vita, di conoscere persone che prima ti colpiscono per la loro professionalità, poi ti conquistano con la loro forza, e quando infine capisci da cosa deriva questa loro forza, cioè dalla bellezza che hanno dentro, allora è un onore che loro si ricordino di te, ed essere coinvolti in qualcosa da loro è un po’ come godersi i raggi del sole in una bella mattina di primavera. Organizzare un concorso come questo non è affatto semplice! Scegliere le tre immagini che dovranno ispirare i racconti dei giovani autori, curare il blog del concorso, ricevere gli elaborati, coordinare il lavoro della giuria di esperti, avere la disponibilità  dei premi, raccogliere i racconti vincenti in un eBook illustrato, tutte cose che ogni anno sembrano  accadere per magia, ma comportano un grosso lavoro,  e io faccio davvero poco!

Il successo dell’iniziativa è innegabile. Quest’anno sono arrivati oltre 290 racconti (290!), che sono stati premiati sulla base dei voti online della “giuria popolare” e dalla “giuria degli esperti”.

Anche questa volta mi sono stupito per l’alta qualità  degli elaborati, tanto che era difficile individuare i vincitori, e per avere un elemento in più ho pensato di aggiungere alle categorie di giudizio, ormai consolidate negli anni,  quella del titolo scelto dai giovani autori per il loro racconto.

Sul sito http://unastoriaper1immagine.altervista.org/category/senza-categoria/  ci sono tutti i dettagli, le foto del concorso, e i testi vincitori. Ma chi non era presente non può immaginare la bellezza dei sorrisi che illuminavano il volto dei premiati nel momento dell’annuncio, e di come subito pensassero a consolare gli altri finalisti. Va anche detto che quest’anno oltre alla ormai tradizionale pergamena i vincitori ricevevano coppe degne di grandi tornei calcistici e altri omaggi: grazie per questo alla Associazione Nuova Agimap e a “La casa dei Saperi”.

Vorrei infine ricordare due cose.

La prima, è l’idea azzeccatissima che sta all’origine del concorso. In questa civiltà  dell’immagine, dove siamo sommersi e dominati dai messaggi visivi, chiedere ai ragazzi di concentrarsi su alcune immagini, sceglierne una, e spingerli a ricavarne una storia è proprio quello che una scuola deve fare: insegnare ai  nostri ragazzi ad usare il cervello, a mettersi alla prova, e far emergere i talenti.

La seconda, è la decisione della Scuola di dedicare un premio cultura a Gina Basso. Penso che sia il modo migliore di ricordare Gina, fra i ragazzi, parlando di valori, a scuola. Grande commozione quindi da parte di Lidia Basso, che ha premiato il racconto scelto perché capace di affrontare un tema caro a Gina, quello della immigrazione, con grande delicatezza e intelligenza. E grande commozione, evidentemente, da parte mia, nonché  gratitudine per Gina, visto che fu proprio lei a propormi per la “presidenza” di questo premio al quale collaborava.

 

 

Standard
Senza categoria

In coro tenendosi per mano

Lo so, non sono un mostro di tempestività, ma il motivo per parlare di questi evento ormai passato c’è, e lo scoprirà solo chi avrà la pazienza di leggere fino in fondo.

Venerdì 5 maggio 2017, al Cinema Perla in via San Donato 38, a Bologna, alle ore 21, si è tenuta una presentazione del libro “Lettere da Mariele… oltre le note dello Zecchino d’Oro”. Il libro, a cura del prestigioso giornalista Giuliano Musi, edito da Minerva Edizioni, raccoglie un minimo campione delle 30.000 lettere che Mariele scrisse ai suoi piccoli e grandi ammiratori. Già il numero delle lettere, e l’amorevole perseveranza con la quale Mariele non solo rispose a chi le si rivolgeva, ma conservava copia delle sue missive dattiloscritte, fa capire che la fondatrice del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano aveva una personalità davvero singolare e contribuisce a spiegare la necessità di continuare a parlare di questa piccola grande donna, che non è più fra noi da 22 anni.  Una necessità ben sentita dai suoi ex piccoli coristi, che hanno voluto organizzare in perfetta autonomia questa serata, con l’autorizzazione della Fondazione Mariele Ventre.

La sala del Cinema Perla era gremita e di fatto noi, in platea, siamo stati più che soddisfatti da una presentazione che ha saputo coniugare valori, spettacolo, nostalgia e bellezza. Uno schermo trametteva foto del Piccolo Coro mentre la lettura e il commento di alcune lettere del libro si alternava dall’esibizione dei Vecchioni. Sì, il nome può sembrare un po’ infelice, ma era proprio così che Mariele chiamava i suoi bambini quando diventavano “troppo vecchi” per essere ancora membri attivi del coro: in questa prospettiva quel nome, oggi riferito a uomini e donne adulte, fa molta tenerezza. Il coro, oltre che bravo, è stato davvero simpatico, e così il presentatore Marco Lui che ha saputo condurci con leggerezza nel mondo di Mariele dove abbiamo trovato Giuliano Musi, misurato e autorevole, e soprattutto Maria Antonietta Ventre, sorella minore di Mariele, con la sua controllata commozione e dolce autorevolezza.

Chi l’emozione proprio non ce l’ha fatta a contenerla sono stato io che, complice il buio della sala, mi sono commosso quando sono comparse le foto di Mariele con Gina Basso. E così, fingendo un attacco di rinite allergica, ho continuato a commuovermi vedendo sullo schermo le foto della bellissima famiglia Ventre, di Cino Tortorella allo stesso tempo marpione nel dominare il mezzo televisivo e paterno con i bambini, dei Frati dell’Antoniano così laboriosi e “moderni”… e poi dei tanti personaggi famosi, grandi e piccoli, che hanno popolato la nostra infanzia e il nostro paese quando era giovane, grande e pieno di speranze. Due riflessioni. La prima, tutta per Mariele, è che le “vecchie” canzoni dell’Antoniano sono proprio belle!  Mai banali, a volte  lucidamente folli come la mia preferita “Volevo un gatto nero”, allegre come “Sorridi” o bellissime e profonde come “Se per miracolo” e “Non abbiate paura”. La seconda, è che persino nei sorrisi dei bambini nelle foto del coro era evidente come, oltre alla dolcezza, alla semplicità, al desiderio di “fare spettacolo”, c’era in quei momenti la consapevolezza di essere persone, complete, a 3D, buone ma non buoniste, allegre ma non improvvisate, curiose del mondo e del futuro ma ben convinte che lo stare assieme in un modo ispirato dalla Fede è l’unica cosa che può dare all’uomo un po’ di felicità…
Capite ora perché la serata è stata così emozionante? Non per sentimentalismo, ma per l’amicizia, per l’aria di famiglia che veniva dai coristi, per la gratitudine di aver conosciuto qualcosa in più di persone così preziose come quelle che diedero vita al Piccolo Coro dell’Antoniano, per la gioia di condividere con tanti altri in sala un momento così bello.
Un momento così bello, lo ripeto, nato dalla passione e dalla capacità organizzativa di Francesca Bernardi (suo il blog Zucca Zoe, che vi consiglio) e dei Vecchioni. Spettacoli così dovrebbero essere trasmessi per TV, e replicati spesso.
Ed ecco il motivo del titolo, e di questo scritto non certo tempestivo. Fra le numerose attività della Fondazione Mariele Ventre, c’è anche quella di mantenere vivo il collegamento fra la miriadi di cori che sono nati ad imitazione del Piccolo Coro. Proprio oggi sabato 13 maggio 2017 alle ore 15.30 al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, con la conduzione di Valter Brugiolo (Popoff) e Gisella Gaudenzi, ci sarà “Scuole in coro per Mariele”, Rassegna di Cori Scolastici del territorio.  La capacità di coniugare spettacolo e contenuti educativi viene oggi declinata in una esibizione di cori scolastici, visti come momento di crescita individuale e comunitaria, in cui tutti possano trovare posto, lavorando assieme per il bene comune.
Lo so, sono un sentimentale, ma mi piace pensare che idealmente i cori scolastici, i Vecchioni, gli amici delle Verdi Note, i membri attuali del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano con le loro famiglie si tengano per mano dedicando le loro canzoni a Mariele.

 

 

Standard
Cosa succede

Vivo per vivere: incontro con gli studenti

Il 28 aprile scorso “Vivo per vivere”,  di Gina Basso e del sottoscritto, è tornato nelle scuole! L’incontro con le seconde medie delle scuole Maestre Pie di Bologna è stato particolarmente emozionante, perché nella medesima aula il libro era già stato presentato, alcuni anni fa, assieme a Gina: e l’incontro si è aperto con un commovente ricordo della nostra indimenticabile amica. Il libro è dedicato a temi scottanti, immigrazione e integrazione, argomenti non semplici da trattare davanti a una platea di ragazzi, ma quanto mai di attualità e quindi necessari di approfondimento.

L’incontro si è aperto con la condivisione di alcuni dati pubblicati proprio in quei giorni dall’OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, agenzia collegata alle Nazioni Unite dal 2016, che conta 166 stati membri. Infatti è stato sottolineato che il libro va affrontato secondo due piani di lettura: il primo, quello “giornalistico”, che descrive fatti reali (tutte le vicende narrate sono frutto di un lungo lavoro di approfondimento e di raccolta informazioni su episodi realmente accaduti, pur evitando collegamenti diretti alla cronaca), il secondo, quello empatico, che cerca la condivisione delle emozioni dei protagonisti.

Un tema difficile, dicevo, che tuttavia è stato affrontato in modo molto equilibrato dai docenti nelle classi, perché durante l’incontro le numerose domande dei ragazzi (sempre troppe per il tempo a disposizione) sono state davvero non banali.

Grazie ancora per questa splendida occasione!

Di “Vivo per vivere” si parla anche nella pagina Facebook dedicata

Standard
Cosa leggo

Meglio di Jurassic Park

 

Narrativa – Dinotrappole. Matteo De Benedittis ed. San Paolo

Divertentissimo, anzi, di più: groaaaarghh! Arrivati a cinquant’anni, si sa, gli uomini cominciano a comprare auto decapottabili, a praticare sport improbabili, a tatuarsi o depilarsi (l’una o l’altra opzione dipende dalle condizioni di partenza), oppure si mettono assieme a ragazzine appena maggiorenni. Io a cinquantadue anni ho letto le “Dinotrappole”! Ed è un bellissimo modo per sentirsene otto, di anni, cioè l’età che avevo quando nel supermercato UPIM di via del Lavoro, a Bologna, trovai un libro sui dinosauri (suppongo l’unico esistente all’epoca) che consumai a forza di sfogliarlo. Quindi sì, Davidino, il protagonista, l’ho trovato molto credibile, da subito. E mentre io sfogliavo il libro di Matteo De Benedittis, e il mio fanciullino zompettava fra trappole e rettili, leggendo, non potevo che pensare che l’autore di Dinotrappole è proprio bravo! Perché non basta insegnare italiano, avere un figlio, degli alunni, e suonare il basso per inventarsi una storia così dolce e un linguaggio così colorato: son cose che non si improvvisano, bisogna essere in gamba, molto più del protagonista di Jurassic Park. Così le pagine dedicate a Davidino che, assieme a una compagna di classe nel giardino della nonna paleontologa, cerca di catturare dinosauri perché gli insegnino come si fa a diventare uno di loro, si leggono che è un piacere. Da otto a ottantotto anni d’età.

ISBN 978-88-215-9973-6

Standard
Cosa leggo

Fata barbuta

 

Narrativa – FIABE COSI’ BELLE CHE NON IMMAGINERETE MAI. Ivano Porpora, LiberAria Editrice

Efficace. Dire che conosco Ivano Porpora sarebbe un falso storico, perché in realtà ho letto alcune sue cose, gli ho chiesto l’amicizia su Facebook, lui ha accettato, e così quello che so di lui è frutto degli algoritmi di un social network. Però devo ugualmente confessare un conflitto di interesse: per quel che lo conosco, Ivano Porpora mi è molto simpatico. Sarà perché è uno che ha un suo vissuto non semplice, sarà perché è uno che ha fatto dello scrivere la sua ragione di vita e di lavoro, sarà perché interpretiamo entrambi -lui con meno successo di me- questo archetipo della bellezza maschile stempiata, barbuta e (leggermente) sovrappeso che ci rende entrambi bellissimi. Insomma, lo ripeto, mi sta simpatico e penso che sia una gran bella persona. Così, quando è uscito “Fiabe così belle che non immaginerete mai” l’ho comprato subito, proprio perché mi incuriosiva come avrebbe interpretato il genere: direi che l’esperimento è riuscito molto molto molto bene. Non so se Ivano racconta queste  Fiabe ai suoi nipoti, forse è meglio di no, non tanto per i contenuti, di cui parleremo dopo, ma per l’italiano utilizzato, che è colloquiale, sgangherato, e allo stesso tempo non rinuncia ai tòpoi propri delle fiabe, primo fra tutti la reiterazione. La forma scelta quindi è il più grande rischio che si è assunto l’autore: può risultare simpaticissima, oppure inutilmente pesante. Vi dirò: il reame lontanissimo, alla quinta fiaba, avrebbe rischiato l’apocalisse nucleare, se solo avessi avuto a portata di mano il pulsante rosso. D’altro canto la forma scelta dovrebbe essere la più funzionale al contenuto, quindi da un punto di vista tecnico si deve concludere che sì, il linguaggio utilizzato è molto funzionale al contenuto di queste fiabe, che sono stralunate, sentimentali, personali, insomma molto moderne. Ma ciò che rende godibile il libro sono le morali che, immancabilmente e quasi sempre almeno in tre, sono presentate alla fine di ogni fiaba: morali che sono una rasoiata qui, sullo sterno, che arriva dritta al cuore, e non ne esce più. Grazie, Ivano, per queste fiabe così belle che non avremmo mai immaginato.

ISBN 978-88-97089-92-6

 

Standard
Cosa succede

Generosi, solidali e rispettosi

Per la quarta volta l’Istituto Suore Pie dell’Immacolata Concezione di Ascoli Piceno ha assegnato borse di studio ad alunni della scuola Primaria, Media e Superiore. Le borse di studio sono offerte dall’ingegner Flavio Andreoli e hanno la finalità di promuovere fra gli alunni comportamenti solidali, generosi e rispettosi dei coetanei e dell’ambiente, alla luce degli insegnamenti del Fondatore della congregazione delle Suore Pie dell’Immacolata Concezione, il venerabile Francesco Antonio Marcucci. Quest’anno Suor Maria Paola Giobbi ha pensato bene di organizzare una tavola rotonda fra alcuni studenti e di chiedere a me di fare da moderatore. La cosa si è svolta sabato 26 novembre a San Benedetto del Tronto, in una allegra confusione, fra il sottoscritto che sbagliava tutti i nomi dei premiati e si perdeva nelle moderne definizioni delle classi di appartenenza, i ragazzi in sala che… facevano i ragazzi, quelli sul palco che… facevano gli adulti, e l’emozione dei genitori. In qualche modo ce la siamo cavata. Sono doverosi quanto sentiti i ringraziamenti per Suor Maria Paola per l’invito e per Madre Flaviana per l’ospitalità. Ho consigliato ai ragazzi di conservare il bando della Borsa di Studio, e di rileggerlo ogni tanto negli anni a venire, perché le riflessioni di Suor Maria Paola sul tema “Generosi, soldali e rispettosi” sono davvero profonde: il significato delle parole è chiaro, ma la vita non mancherà di moltiplicare gli esempi in cui i ragazzi potranno rispecchiare gli insegnamenti ricevuti. I ragazzi presenti alla tavola rotonda si sono dimostrati, oltre che generosi, solidali e rispettosi, anche bravi e profondi nelle loro riflessioni. Credetemi, sono anche belli, ma per motivi di privacy ho preferito nascondere i loro volti nelle foto.15194311_957204784384134_8082206052168074197_ofoto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
Cosa scrivo

Racconti Bolognesi 2016

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ebbene sì, in Racconti Bolognesi 2016 c’è anche un mio racconto, “Primo maggio 1890”! Grazie all’eccezionale Stefano Andrini che ha curato l’antologia e si è prestato a un selfie con il sottoscritto, grazie all’editore Francesco Giubilei di Historica Edizioni per i bei volumi, e ad entrambi per la bella premiazione del 25 novembre nella prestigiosa sede dell’Ascom in Strada Maggiore 23 a Bologna.

Standard
Cosa leggo

Se Yoda non è credibile

Narrativa – Mio fratello rincorre i dinosauri. Giacomo Mazzariol. Einaudi

Sentimentale. Giacomo ha un fratello con i superpoteri e un cromosoma in più. Giacomo registra una video-intervista al fratello, e il video diventa virale su Youtube. Giacomo ha diciannove anni. Giacomo scrive un libro davvero delizioso, che ha un meritato successo. Giacomo è bravo, e mi sta simpatico perché sembra pure umile -cosa rara- e dedica lunghi ringraziamenti al tutoraggio di Fabio Geda e all’editing di Francesco Colombo, due grandi professionisti. Giacomo è un buon ragazzo, ha una famiglia stupenda (se ne vedono i frutti), e il libro è un buon libro, tenero, comico, sentimentale, da leggere d’un fiato e con grande coinvolgimento. ”Mio fratello rincorre i dinosauri” è un prodotto perfetto nel suo genere. Diventerà un classico, magari un classico per ragazzi? Glielo auguro, ma non credo. Il libro ci fa vedere come sia possibile cambiare prospettiva nel guardare le cose, e trarne grande beneficio. Sotto questo aspetto ”Mio fratello rincorre i dinosauri” è una grande opera, un ottimo libro di formazione, e leggerlo fa un gran bene.  L’efficacia svanisce quando ci si sforza di tradurre questo concetto in parole (metti caso che i lettori non avessero capito), e allora ci troviamo a pagina 129, di fronte al dialogo fra Giacomo e il ventenne Davide, down con il superpotere di fare bene le frittelle, dove sembra di assistere a una scena fra Like Skywolker e Yoda. Ma il meccanismo si inceppa, Yoda-Davide non è credibile, e compare un retrogusto “non so che di artificiale” che non ci abbandona più nemmeno a lettura finita. Quindi alla fine non è un gran male se, ad esempio, si rinuncia ad indagare sulle motivazioni della famiglia di Giacomo: che è splendida, ma non sappiamo perché. Questo dal punto di vista poetico va bene, ed è anche plausibile che un ragazzo non sia coinvolto nei travagli degli adulti, ma priva l’opera di spessore. Si aggiungono poi delle considerazioni di carattere più generale, che forse non sono strettamente inerenti la valutazione di questo bel libro, ma non si può pensare di affrontare un tema così delicato senza suscitare riflessioni di carattere più ampio. L’idea di attribuire al fratellino dei “superpoteri” è tenerissima. Purtroppo a me viene l’orticaria tutte le volte che incappo (e succede spesso, purtroppo) nella frenesia giacobina di cambiare nomi alle cose. Lo trovo manipolatorio. Non cambia la sostanza dei fatti ribattezzare operatore ecologico uno spazzino, o  ministra un ministro. Cambiare il nome alle cose è violenza, è una forma di omologazione sociale incettabile. Se per consuetudine il buonsenso collega certe parole a certe cose, il significato delle parole è quello, non lo si può cambiare a forza, e magari entro certi limiti è anche meglio così: quando gli apprendisti stregoni cambiano il nome alle cose per imporre una ideologia realizzano la forma peggiore di assolutismo che si possa immaginare. Vogliamo essere naturali in tutto, ma non nella sociologia. Quindi sparo sulla croce rossa e affermo con forza che le persone disabili non sono speciali e non hanno superpoteri. Chi di non è afflitto da una, sia pur piccola, disabilità? “Tutti sono disabili” ci dice Yoda-Davide parlando con Mazzariol. Le persone disabili vanno accolte e amate, e accettate, e se siamo fortunati riusciamo ad imparare qualcosa da loro, in quanto persone. Persone, appunto. Senza nomignoli edulcoranti. Con il significato profondo che la parola si porta dietro e che il libro non indaga.

ISBN 978-88-06-22952-8

Standard
Cosa leggo

E se Jane Austen tornasse in pista?

Narrativa  – On the road again. Giorgio Olmoti. Ed. Round Midnight 

Piacevole. Come leggere un libricino sotto l’ombrellone, e ritrovarsi a ridere mentre tutti in spiaggia  ti guardano perplessi. Questo l’effetto che fa “On the road again” di Giorgio Olmoti, non solo nel racconto d’apertura (dove lo scrittore, bambino, finisce in un gorgo di merda di maiale, leggere per credere), ma anche in altre delle 20 composizioni che troviamo nel libro. Qui non voglio parlare della poetica del viaggio, dei riusciti cameo di emarginati, della capacità evocativa di luoghi più o meno squallidi su e giù per la penisola, e del blues, e della frittura di pesce, e dei boschi sopra Attimis. Quasi tutte cose che, in effetti, si trovano anche altrove, benché qui siano presenti con grande efficacia. Mi interessa invece riflettere sul linguaggio utilizzato: un linguaggio discorsivo, arruffato, disarticolato. Non certo un buon italiano, ma di sicuro un italiano estremamente adeguato al contenuto, per nulla casuale, anzi studiatissimo, ed è il maggior pregio e l’aspetto più godibile dell’opera.

L’autore vuole parlarci della sua vita “d’artista” (con moglie, figlia e cane…) e il risultato è una serie di racconti sgangherati, con un protagonista fantozziano ma non ragioniere, calato in molti dei topoi propri della realtà italiana degli ultimi decenni, che in effetti viene percorsa tutta, e bene, quasi senza accorgersene.

Che poi, come nota a margine, ci si potrebbe chiedere se non sarà il caso, prima o poi, di trovare un libro scritto in buon italiano con protagonisti che non siano ”uomini qualunque”. Che se ci si investe un nanosecondo, in un pensiero del genere, vien da farsi una Googolata per scoprire dove è sepolta Jean Austen (non Manzoni, che sarebbe troppo), e da andare a tirarla fuori dal sarcofago, perché, ecco signora… signorina…. vede, avremmo tanto bisogno di uno di quei racconti dei suoi, sì quelli con ragazze intelligenti ma carine, uomini virili e facoltosi, feste e… e no, nossignora, non è il giorno del Giudizio Universale … e di belle case e bei giardini… sì, le ragazze devono avere qualche spasimante non raccomandabile, ma solo per un attimo, e nessuno di loro deve scassarsi di alcool in discoteca…. Sì, signora, lo so che in Inghilterra ci date dentro con il whisky ma qui facciamo finta di no, al massimo del rosolio… e insomma, donna, stai zitta e mettiti a scrivere!  On the road again! E fai dei bei dialoghi, che poi a tradurlo ci pensiamo noi, che l’italiano rende meglio dell’inglese.

ISBN: 978-88-98749-02-07 

Standard