Anche quest’anno ho avuto l’onore di essere il presidente del concorso “Una storia per una immagine”, organizzato dalla Scuola Maestre Pie di Bologna, e rivolto ai ragazzi delle classi IV e V della Scuola Primaria, e delle tre classi della scuola secondaria di primo grado degli istituti statali, paritari o privati dell’Emilia Romagna. Dicevo “anche”, però la parola non rende, ma proprio per nulla, l’emozione sempre nuova che mi regala ogni anno questo concorso. Perché ormai la perfetta organizzatrice prof. Carlotta Zannini, le mie care, dolcissime e determinatissime Suor Stefania e Suor Rina, l’architetto e illustratore Romeo Pauselli e l’illustratrice Benedetta Lolli sono amici, e di quelli cari, che è bello ritrovare. Perché a volte succede, nella vita, di conoscere persone che prima ti colpiscono per la loro professionalità, poi ti conquistano con la loro forza, e quando infine capisci da cosa deriva questa loro forza, cioè dalla bellezza che hanno dentro, allora è un onore che loro si ricordino di te, ed essere coinvolti in qualcosa da loro è un po’ come godersi i raggi del sole in una bella mattina di primavera. Organizzare un concorso come questo non è affatto semplice! Scegliere le tre immagini che dovranno ispirare i racconti dei giovani autori, curare il blog del concorso, ricevere gli elaborati, coordinare il lavoro della giuria di esperti, avere la disponibilità dei premi, raccogliere i racconti vincenti in un eBook illustrato, tutte cose che ogni anno sembrano accadere per magia, ma comportano un grosso lavoro, e io faccio davvero poco!
Il successo dell’iniziativa è innegabile. Quest’anno sono arrivati oltre 290 racconti (290!), che sono stati premiati sulla base dei voti online della “giuria popolare” e dalla “giuria degli esperti”.
Anche questa volta mi sono stupito per l’alta qualità degli elaborati, tanto che era difficile individuare i vincitori, e per avere un elemento in più ho pensato di aggiungere alle categorie di giudizio, ormai consolidate negli anni, quella del titolo scelto dai giovani autori per il loro racconto.
Sul sito http://unastoriaper1immagine.altervista.org/category/senza-categoria/ ci sono tutti i dettagli, le foto del concorso, e i testi vincitori. Ma chi non era presente non può immaginare la bellezza dei sorrisi che illuminavano il volto dei premiati nel momento dell’annuncio, e di come subito pensassero a consolare gli altri finalisti. Va anche detto che quest’anno oltre alla ormai tradizionale pergamena i vincitori ricevevano coppe degne di grandi tornei calcistici e altri omaggi: grazie per questo alla Associazione Nuova Agimap e a “La casa dei Saperi”.
Vorrei infine ricordare due cose.
La prima, è l’idea azzeccatissima che sta all’origine del concorso. In questa civiltà dell’immagine, dove siamo sommersi e dominati dai messaggi visivi, chiedere ai ragazzi di concentrarsi su alcune immagini, sceglierne una, e spingerli a ricavarne una storia è proprio quello che una scuola deve fare: insegnare ai nostri ragazzi ad usare il cervello, a mettersi alla prova, e far emergere i talenti.
La seconda, è la decisione della Scuola di dedicare un premio cultura a Gina Basso. Penso che sia il modo migliore di ricordare Gina, fra i ragazzi, parlando di valori, a scuola. Grande commozione quindi da parte di Lidia Basso, che ha premiato il racconto scelto perché capace di affrontare un tema caro a Gina, quello della immigrazione, con grande delicatezza e intelligenza. E grande commozione, evidentemente, da parte mia, nonché gratitudine per Gina, visto che fu proprio lei a propormi per la “presidenza” di questo premio al quale collaborava.