Cosa leggo

Piccola storia di un grande reame

Storia  – Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia

Di Gianni Oliva ed. Oscar Mondadori

Piacevole. Questa sintetica ricostruzione dei 127 anni di regno Borbonico sul meridione d’Italia offre una panoramica completa degli avvenimenti e dei caratteri fondamentali dei personaggi che ne furono protagonisti. Il sottotitolo, che parla di “storia negata”, si richiama al fatto che nell’Italia postunitaria, e fino a non molto tempo fa, la tradizione Risorgimentale rappresentava il Sud come un territorio malgovernato, con monarchi incapaci, economia arretrata e classe dirigente retrograda: a dire il vero, questa prospettiva di “rottura” con la storiografia scolastica tradizionale, pur essendo presente nell’opera, è assai meno insistita di quanto ci si aspetterebbe. Gianni Oliva, storico del Novecento, si mantiene comunque fedele alla sua caratteristica di studioso degli aspetti meno indagati della storia nazionale, ed evidenzia tutte le contraddizioni che caratterizzano il periodo descritto..

La sintesi, che è il gran pregio del libro, piacevole e interessante, rischia di esserne anche il più grande limite: chi volesse approfondire la storia dei Borboni e la realtà meridionale può orientarsi verso altri titoli della medesima collana, gli ottimi “Il Re lazzarone” e “Il Re bomba” di Giuseppe Campolieti, e “Murat” di Antonio Spinosa.

ISBN 978-88-04-62586-5

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...