“Largo alla Vita!” di Riccardo Medici. Ed. Giraldi, Bologna – 2006
Bonieth è stata abbandonata dai genitori ed è vissuta nella jungla boliviana finchè le Suore Missionarie della Dottrina Cristiana non l’hanno accolta nel loro Hogar, una struttura che dà ospitalità a bambini soli al mondo. Ora ha 19 anni e sbarca all’aeroporto di Roma per incontrare la famiglia di Bologna che per anni si è fatta carico del suo sostentamento con un’adozione a distanza, e che ora sta finanziando i suoi studi universitari. Bonieth è davvero curiosa di conoscere la sua famiglia “dell’altra parte del mondo”, e rimane assai delusa quando, per un contrattempo, non trova nessuno ad attenderla. Per fortuna una cara amica della sua “mamma italiana” la raggiunge per accompagnarla a Bologna in treno. Durante il viaggio le due donne hanno occasione di parlare a lungo, e Bonieth ne approfitterà per fare tante domande sulla famiglia che l’attende. Scoprirà così che Rita, la sua madre “adottiva”, ha dedicato la propria vita alla solidarietà, quindi cercherà di capire, in un alternarsi di episodi buffi e di riflessioni profonde, perché una donna giovane, bella e benestante come lei ha deciso di compiere una scelta così impegnativa. “Largo alla vita!” vuole offrire anche al lettore l’occasione di conoscere Rita Zironi, coreografa, registra, organizzatrice instancabile di progetti di solidarietà, che da un paio d’anni è uscita allo scoperto con un’importante campagna mediatica. Rita ha voluto accendere i riflettori sulla sua vita non per narcisismo, ma per “sensibilizzare il pubblico… e trasmettere messaggi di pace e solidarietà nel mondo”. Di fatto Rita Zironi è diventata un vero e proprio “marchio” della solidarietà bolognese: premiata con il prestigioso premio “Rosa d’argento” nel 2007, con il suo volto testimonia la serietà delle associazioni ed istituzioni che chiede di aiutare, mentre la sua presenza garantisce anche l’assoluta onestà delle organizzazioni che di volta in volta raccolgono i contributi. Dietro all’immagine pubblica di “imprenditrice del volontariato” si nasconde una personalità complessa, profonda, di grande sensibilità. E di straordinaria generosità. Proprio per questo Bonieth, quando finalmente incontrerà Rita, potrà instaurare con lei un rapporto molto più sincero e confidenziale di quanto avrebbe mai osato sperare. Questo libro nasce da una lunga intervista, che si è sviluppata in più riprese perché ogni volta, grazie alla disponibilità di Rita, sono emersi nuovi aspetti da approfondire. La forma romanzata è stata scelta perchè ritenuta quella che meglio avrebbe potuto presentare al lettore non una biografia prematura ed agiografica, ma una testimonianza vera, molto più articolata e introspettiva di quanto non sarebbe stato un semplice scambio di domande e risposte.
Oltre 10.000 copie vendute! L’intero ricavato è devoluto all’ANT (Associazione Nazionale Tumori)
Disponibile su ordinazione in tutte le librerie (pp. 134 – Euro 15,00 – cod. ISBN 978-88-6155-148-0)