Narrativa – Mio fratello rincorre i dinosauri. Giacomo Mazzariol. Einaudi
Sentimentale. Giacomo ha un fratello con i superpoteri e un cromosoma in più. Giacomo registra una video-intervista al fratello, e il video diventa virale su Youtube. Giacomo ha diciannove anni. Giacomo scrive un libro davvero delizioso, che ha un meritato successo. Giacomo è bravo, e mi sta simpatico perché sembra pure umile -cosa rara- e dedica lunghi ringraziamenti al tutoraggio di Fabio Geda e all’editing di Francesco Colombo, due grandi professionisti. Giacomo è un buon ragazzo, ha una famiglia stupenda (se ne vedono i frutti), e il libro è un buon libro, tenero, comico, sentimentale, da leggere d’un fiato e con grande coinvolgimento. ”Mio fratello rincorre i dinosauri” è un prodotto perfetto nel suo genere. Diventerà un classico, magari un classico per ragazzi? Glielo auguro, ma non credo. Il libro ci fa vedere come sia possibile cambiare prospettiva nel guardare le cose, e trarne grande beneficio. Sotto questo aspetto ”Mio fratello rincorre i dinosauri” è una grande opera, un ottimo libro di formazione, e leggerlo fa un gran bene. L’efficacia svanisce quando ci si sforza di tradurre questo concetto in parole (metti caso che i lettori non avessero capito), e allora ci troviamo a pagina 129, di fronte al dialogo fra Giacomo e il ventenne Davide, down con il superpotere di fare bene le frittelle, dove sembra di assistere a una scena fra Like Skywolker e Yoda. Ma il meccanismo si inceppa, Yoda-Davide non è credibile, e compare un retrogusto “non so che di artificiale” che non ci abbandona più nemmeno a lettura finita. Quindi alla fine non è un gran male se, ad esempio, si rinuncia ad indagare sulle motivazioni della famiglia di Giacomo: che è splendida, ma non sappiamo perché. Questo dal punto di vista poetico va bene, ed è anche plausibile che un ragazzo non sia coinvolto nei travagli degli adulti, ma priva l’opera di spessore. Si aggiungono poi delle considerazioni di carattere più generale, che forse non sono strettamente inerenti la valutazione di questo bel libro, ma non si può pensare di affrontare un tema così delicato senza suscitare riflessioni di carattere più ampio. L’idea di attribuire al fratellino dei “superpoteri” è tenerissima. Purtroppo a me viene l’orticaria tutte le volte che incappo (e succede spesso, purtroppo) nella frenesia giacobina di cambiare nomi alle cose. Lo trovo manipolatorio. Non cambia la sostanza dei fatti ribattezzare operatore ecologico uno spazzino, o ministra un ministro. Cambiare il nome alle cose è violenza, è una forma di omologazione sociale incettabile. Se per consuetudine il buonsenso collega certe parole a certe cose, il significato delle parole è quello, non lo si può cambiare a forza, e magari entro certi limiti è anche meglio così: quando gli apprendisti stregoni cambiano il nome alle cose per imporre una ideologia realizzano la forma peggiore di assolutismo che si possa immaginare. Vogliamo essere naturali in tutto, ma non nella sociologia. Quindi sparo sulla croce rossa e affermo con forza che le persone disabili non sono speciali e non hanno superpoteri. Chi di non è afflitto da una, sia pur piccola, disabilità? “Tutti sono disabili” ci dice Yoda-Davide parlando con Mazzariol. Le persone disabili vanno accolte e amate, e accettate, e se siamo fortunati riusciamo ad imparare qualcosa da loro, in quanto persone. Persone, appunto. Senza nomignoli edulcoranti. Con il significato profondo che la parola si porta dietro e che il libro non indaga.
ISBN 978-88-06-22952-8