Cosa leggo

Inoki non sta sul ring

Narrativa  – Nel nome della madre. Alessandro Greco. Miraggi Edizioni.

Appassionante. Ci sono libri che si dischiudono come convolvoli e ti lasciano vagare a piacimento nel loro mondo. Altri che ammiccando ti conducono in una specie di minuetto, dove a un passo dell’autore ne corrisponde uno tuo. Più raramente, ci sono libri che ti piombano addosso come un wrestler, ti sollevano di peso, ti fanno roteare un po’ in aria e ti schiantano al suolo. E ti tengono giù, a suon di ceffoni, se solo osi alzare un sopracciglio. “Nel nome della madre” fa proprio questo. Il lettore viene teletrasportato in una specie di Resident Evil emotiva, dove non si lascia intentato nessun espediente narrativo per coinvolgerlo nella trama. Che è intensa, drammatica, commovente. Che poi non è una trama perché è vera. Come si sta con un vicino di casa terribile che pianta chiodi sulla parete della tua camera da letto tutta notte, fino a fare una breccia nella parete? Come si sta quando leggi che questo vicino è il tumore al cervello che sta devastando la tua vita di giovane padre di famiglia e promettente professionista? Come si sta quando leggi di un bambino che si chiama Edoardo, che poi non è più? Come si sta quando la persona alla quale capita tutto questo è uno scrittore, uno che scrive bene per giunta, e ti racconta la sua vita? Si sta che alla fine passi una notte a leggerlo, quel libro, e quando ne scrivi non dici nulla di come va a finire, perché è come per i gialli, per saperlo bisogna comprarlo. Compratelo. E poi vi accorgerete di volergli bene, a quello scrittore, per la sua sensibilità e per tutte le cose belle e terribili che ha voluto condividere (sia pure a suon di cazzotti) con voi. Così gli si perdona tutto, anche la maiuscola nel titolo, che fa pensare a un libro sdolcinato, femminile, mentre ogni parola cola testosterone. Anche nella sensibilità dolcissima che l’autore dedica alle sue donne. Nel nome della madre, nell’abbraccio di un (grande) padre.

ISBN 978-88-96910-82-5

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...