Cosa leggo

Le scarpe degli angeli

Narrativa – SHOEFITI Di Caterina Falconi, I romanzi della BLACK LIST, Lisciani Libri

Delizioso. Se questo romanzo fosse un dolce, sarebbe una ciambella, di quelle fragranti e ghiotte da assaporare con soddisfazione nel salotto di casa, sorbendo una tazza di buon tè. Magari vicino a qualcuno steso sul tappeto, con un coltellaccio piantato nella schiena. Eh sì, perché se in Shoefiti gli ingredienti del giallo ci sono tutti (rapimenti, sangue, avventura…), il racconto è però ricco di molti altri spunti, e il risultato complessivo viene ricondotto perciò a una dimensione che, per la sua naturalezza, è molto adatta ai più giovani.

Shoefiti è la moda di lanciare scarpe legate per i lacci così che rimangano appese ai cavi della luce, ai lampioni o agli alberi. Non si sa bene il significato di questo gesto, da alcuni ricondotto a un segnale per tossicodipendenti, ma la moda nata negli Stati Uniti si è diffusa ormai in tutto il mondo. Caterina Falconi ne dà una interpretazione tutta sua: sono le scarpe degli scrittori che, si sa, in genere hanno la testa per aria quindi, ça va sans dire, camminano nel cielo. Per conoscere un’altra interpretazione possibile, bisogna leggere il libro, dove due ragazzi abruzzesi sono chiamati a risolvere l’enigma del rapimento delle loro nonne: dovranno viaggiare fino a Bologna per risolvere il mistero. L’attento uso di tutti i topoi che fanno di un romanzo per ragazzi un buon romanzo, fa di Shoefiti il testo ideale per una scuola di scrittura dedicata alle opere per i più giovani. La scrittura di Caterina è fluente, l’attenzione alla realtà contemporanea è sempre presente, il riferimento dialettico con i valori con la “V” maiuscola è continuo, mai banale. L’uso frequente delle similitudini arricchisce la narrazione di immagini suggestive, il cui lirismo conferisce una profondità sensoriale alla vicenda e testimonia la sensibilità profonda dell’autrice: una vena poetica che proprio non ce la fa a restare carsica ma affiora in superfice tutte le volte che può. La tenerezza materna con cui sono delineati gli spasimi amorosi del protagonista dona alla storia sfumature delicate a cui non siamo più abituati. La solitudine degli adolescenti, non più bambini e non ancora adulti, la rabbia nei confronti dei genitori, l’affetto per i nonni, l’incomunicabilità fra le generazioni sono narrate come fatti naturali, quali tappe di un percorso di crescita, senza velleità rivoluzionarie o drammatiche.
L’ambientazione è precisa e suggestiva. Che piacere ritrovare l’Abruzzo che amo (errata corrige: la gente d’Abruzzo che amo, così rocciosa all’apparenza e così piena di cuore e passione appena ne diventi amico), i treni che sfrecciano inseguiti dalle onde del mare delle Marche, una Bologna godereccia, cialtrona e iperbolica.
Una storia piacevole che, con una equilibrata sapidità drammatica, senza cercare l’effetto fine a se stesso, sa ricondurre con naturalezza la dimensione dell’avventura alla rassicurante quotidianità del lieto fine.

Standard